Laboratori di Cosenza
- Dettagli
- Categoria: Organizzazione
- Pubblicato: Mercoledì, 03 Gennaio 2018 14:37
- Visite: 12184
Questa sezione è dedicata ai file relativi al Dipartimento Arpacal di Cosenza in tema di accreditamento e qualità:
Questa sezione è dedicata ai file relativi al Dipartimento Arpacal di Cosenza in tema di accreditamento e qualità:
In questa sezione, è possibile visionare alcuni documenti del Sistema di Gestione della Qualità delle sedi Arpacal in accreditamento:
Altre informazioni qui:
Direttore Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente
Dott.ssa Sonia Renata Serra
Viale Trieste,31 - 87100 Cosenza
Tel. 0984-790356
Referente Qualità Settore Tecnico di Cosenza (RQD CS)
Dott. Gianluca Manna
Viale Trieste,31 - 87100 Cosenza
Tel. 0984-790356
Referente Qualità Settore Tecnico di Catanzaro (RQD CZ)
Dott.ssa Emanuela Barillari
Via Lungomare Loc. Mosca – 88060 Catanzaro Lido
Tel. 0961-731268
Referente Qualità Settore Tecnico di Reggio Calabria (RQD RC)
Dott. Alberto Belvedere
Via Troncovito snc – 89135 Reggio Calabria
Tel. 0965-372618
Referente Qualità Settore Tecnico di Vibo Valentia (RQD VV)
Dott. Francesco Gionfriddo
Zona Industriale, Loc. Aeroporto – 89900 Vibo Valentia
Tel. 0963-567367
Referente Qualità Settore Tecnico di Crotone (RQD KR)
Dott. Emilio Cellini
Via E. Fermi Loc. Passovecchio – 88900 Crotone
Tel. 0962-21526
Referente Qualità Acquisti (RQA)
Dott. Camillo Marchio
Via Lungomare Loc. Mosca – 88060 Catanzaro Lido
Tel. 0961-732500
Altre informazioni qui:
L’Accreditamento è il riconoscimento formale della competenza del Laboratorio ad eseguire determinate prove ed a produrre risultati tecnicamente affidabili.
L’Accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro svolto dal Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo Sistema di Gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
Essere accreditati significa anche impegnarsi nel perseguire un miglioramento continuo, basato su imparzialità, competenza e soddisfazione dei clienti.
Per i Laboratori di Prova la norma di riferimento è la UNI CEI EN ISO/IEC 17025 attualmente in vigore che definisce i requisiti gestionali e tecnici che il Laboratorio deve possedere per garantire la propria competenza.
In Italia l’Ente Unico di accreditamento è ACCREDIA che, in qualità di parte terza indipendente, sottopone i Laboratori a verifiche periodiche con lo scopo di sorvegliare nel tempo la conformità degli stessi alla norma di riferimento.
Altre informazioni qui:
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria adotta un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) capace di mantenere un elevato livello prestazionale delle proprie attività ed assicurare la soddisfazione dei clienti, interpretandone le esigenze e monitorando la qualità del servizio offerto.
Ciò rappresenta un valore aggiunto per un’Agenzia che mira al miglioramento continuo delle proprie performances.
L’Accreditamento dei Laboratori di Arpacal costituisce senza ombra di dubbio un elemento strategico e fondamentale nello sviluppo dell’Agenzia, con l’obiettivo di far fronte alle crescenti richieste del mercato restando competitivi e rispondendo alle esigenze di certezza e confrontabilità del dato analitico.
Il Responsabile del Sistema Gestione Qualità di Arpacal, d.ssa Sonia Renata Serra, coadiuvata dal Gruppo di lavoro Qualità dell’Agenzia, ha il compito di istituire, applicare e migliorare nel tempo il SGQ in conformità alle norme di riferimento internazionalmente riconosciute.
Arpacal adotta un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) capace di mantenere un elevato livello prestazionale delle proprie attività ed assicurare la soddisfazione dei clienti, interpretandone le esigenze e monitorando la qualità del servizio offerto.
Ciò rappresenta un valore aggiunto per un’Agenzia che mira al miglioramento continuo delle proprie performances.
L’Accreditamento dei Laboratori di Arpacal costituisce senza ombra di dubbio un elemento strategico e fondamentale nello sviluppo dell’Agenzia, con l’obiettivo di far fronte alle crescenti richieste del mercato restando competitivi e rispondendo alle esigenze di certezza e confrontabilità del dato analitico.
Il direttore del Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente, la dr.ssa Sonia Renata Serra, coadiuvata dal Gruppo di lavoro Qualità dell’Agenzia, ha il compito di istituire, applicare e migliorare nel tempo il SGQ in conformità alle norme di riferimento internazionalmente riconosciute.
Vuoi sapere quali prove laboratoristiche sono ACCREDITATE?
Clicca qui per scaricare l'elenco delle prove accreditate dai laboratori Arpacal di Catanzaro
Clicca qui per scaricare l'elenco delle prove accreditate dai laboratori Arpacal di Cosenza
Clicca qui per scaricare l'elenco delle prove accreditate dai laboratori Arpacal di Reggio Calabria
Altre informazioni importanti:
Si riporta quanto stabilito dall' art. 14, c. 1, lett. d) e c. 1-bis, d.lgs. n. 33/2013 relativo ai Dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti dei dirigenti Arpacal:
2018 in elaborazione
DIRIGENTE |
DATA INSERIMENTO DATI |
Aloisio | 26.06.2017 |
Belmusto | 26.06.2017 |
Casaburi | 26.06.2017 |
Diano | 26.06.2017 |
Filice | 26.06.2017 |
Fiumanò | 26.06.2017 |
Oranges | 26.06.2017 |
Suraci | 26.06.2017 |
Tuoto | 26.06.2017 |
Ventrice | 26.06.2017 |
Chiappetta | 27.06.2017 |
Nicolace | 27.06.2017 |
Iuli | 27.06.2017 |
Pedullà | 27.06.2017 |
Dascola | 27.06.2017 |
De Sensi | 27.06.2017 |
Niccoli | 29.06.2017 |
Trozzo | 30.06.2017 |
Serra | 04.07.2017 |
Spadafora | 04.07.2017 |
Cellini | 04.07.2017 |
Settineri | 05.07.2017 |
Fiorino | 10.07.2017 |
Vottari | 28.09.2017 |
Tripicchio | 28.09.2017 |
Tarsia | 04.10.2017 |
Migliorino | 05.10.2017 |
Cardile | 31.10.2017 |
Italiano | 06.11.2017 |