SEGUI ARPACAL SU

Arpacal pubblica il Report regionale sui Rifiuti

E’ stato pubblicato questa mattina dall’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) il Report regionale rifiuti, riferito all’anno 2016, nel quale raccoglie ed elabora i dati sulla produzione di Rifiuti Urbani e Raccolta Differenziata riferiti ai Comuni della Calabria, distinti per Categorie merceologiche secondo i Codici identificativi CER.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rifiuti: conclusa la bonifica dell'ex discarica di Santa Caterina di Belmonte Calabro

In località Santa Caterina nel comune di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, i terreni che negli anni Novanta ospitavano una discarica di rifiuti sono stati ufficialmente bonificati. Si è concluso, infatti, la scorsa settimana il procedimento tecnico-amministrativo curato dal Servizio tematico Suolo e rifiuti del Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) che, come prevede la normativa di settore (agli artt. 242 e successivi della Parte Quarta, Titolo V, del D.Lvo 152/2006) sulla base della relazione tecnica predisposta dai tecnici del Servizio, geol. Gaetano Osso e ing. Giuseppina Lepera , ha permesso al Dirigente del Settore Ambiente e Demanio della Provincia di Cosenza, con determinazione N. 17002339 del 30/11/2017, di rilasciare la Certificazione di Avvenuta Bonifica.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Marine Strategy: scoperta sensazionale nella baia di Nicotera (VV)

La biodiversità del mare calabrese ha regalato ancora una volta una scoperta eccezionale. Dopo il ritrovamento nel 2009 della foresta di corallo nero nei fondali delle acque prospicenti Scilla (RC), a cura dei tecnici ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nelle ultime settimane i biologi marini dell’Unità Organizzativa Marine Strategy dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) hanno fatto una scoperta sensazionale nelle acque del vibonese: vaste colonie di un importante madreporario arborescente sono state ritrovate nei fondali della baia di Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, ad una profondità di circa 80 metri.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Con i Fondi POR Calabria il Centro Multirischi Arpacal diventa 2.0

Con i fondi POR Calabria 2014-2020 il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) cambierà pelle per diventare 2.0. Saranno, infatti, rafforzate le procedure di diffusione dei messaggi di allertamento per il rischio idrogeologico, e realizzati interventi di integrazione, potenziamento ed adeguamento tecnologico del sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Tecnici Arpacal a lavoro sul torrente "Reschia" (VV)

Con una nota inviata oggi al Presidente del Parco regionale delle Serre, e per conoscenza al comandante della stazione dei Carabinieri di Serra San Bruno (VV), il direttore del Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal, Drssa Angela Maria Diano, ha informato che questa mattina “è stato effettuato il primo intervento da parte di questo Dipartimento, presso il torrente Reschia nel comune di Monterosso, con prelievo di campioni che saranno avviati per le analisi chimiche, fisiche, microbiologiche ed ecotossicologiche per la verifica della qualità delle acque superficiali”.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radioattività ambientale: concluso il monitoraggio a Cuturella di Cropani

Mentre in provincia di Catanzaro, così come nelle altre provincie calabresi, si stanno analizzando i dati acquisiti dalla campagna di monitoraggio del radon svolta in tutto il 2016, i tecnici del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) hanno concluso il monitoraggio sui valori di radioattività naturale a Cuturella di Cropani (CZ).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Fusti sospetti a Sorianello: Arpacal avvia la caratterizzazione del sito

Coordinati dal direttore ff del Dipartimento provinciale di Vibo Valentia, Dr.ssa Francesca Pedullà, questa mattina i tecnici dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) hanno eseguito i campionamenti del materiale sospetto rinvenuto alcuni giorni fa a Sorianello.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radioattività ambientale: anche in Calabria nessun allarme Rutenio 106

Nessuna presenza di Rutenio 106, radioisotopo di origine artificiale rilevato in diversi stati europei nel mese di ottobre,  nell’aria calabrese. Lo certificano i laboratori fisici di dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) che fanno parte della Rete nazionale RESORAD (REte nazionale di SOrveglianza sulla RADioattività ambientale) di ISPRA; RESORAD, infatti, esegue un monitoraggio permanente sulla concentrazione di radioattività in campioni ambientali e alimentari, secondo un piano di campionamento che garantisce la rappresentatività dei dati sul territorio nazionale.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
313
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato