SEGUI ARPACAL SU

Consumo del Suolo: i dati della Calabria nel rapporto SNPA 2015/2016

Nell’arco del biennio 2015-16 la Calabria ha visto consumare 1,4 chilometri quadrati del suo suolo, con picchi del 15% nel territorio comunale dei capoluoghi Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia. E’ quanto emerge dal “Rapporto nazionale sul consumo di suolo in Italia 2017”, presentato nei giorni scorsi a Roma dal Sistema Nazionale della Protezione Ambientale, in cui le pagine della Calabria sono state realizzate dal Centro Geologia e Amianto dell’Arpacal.  

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Presentati risultati e obiettivi futuri del Progetto MUSMAP sulla mappatura della Posidonia Oceanica

E’ condensata in otto articoli la proposta di legge regionale “per la conservazione, gestione, controllo e tutela delle fanerogame marine praterie di Posidonia oceanica e di Cymodocea nodosa e dei fondali marini presenti lungo le coste della Calabria” che questa mattina l’assessore all’Ambiente della Regione, dr.ssa Antonella Rizzo, ha illustrato a conclusione di un workshop scientifico che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha organizzato a Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR) per presentare gli obiettivi raggiunti e le prospettive future del progetto MUSMAP (Mappatura multiscala “in siti pilota” della Regione Calabria di praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Mappatura della Posidonia Oceanica e Cymodocea nodosa: workshop scientifico a Le Castella

La Regione Calabria si doterà di una legge regionale, tra le poche in Italia, per la promozione della tutela e conservazione delle praterie di Posidonia Oceanica lungo le proprie coste. L’Assessore alla Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria, Dr.ssa Antonella Rizzo, illustrerà i dettagli di questa proposta di legge mercoledì 28 giugno 2017, in occasione di un Workshop Scientifico che l’Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) terrà nel Complesso Turistico “Baia degli Dei” a Le Castella di Isola Capo Rizzuto (Crotone).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rifiuti: operativo il nuovo metodo di calcolo della differenziata

Scadranno il 30 luglio prossimo, eccezionalmente solo per quest’anno, i termini perché i Comuni calabresi inviino al Catasto regionale rifiuti presso l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) le schede per la quantificazione dei rifiuti urbani e rifiuti differenziati. Tali dati, come ogni anno, saranno elaborati per realizzare il Report regionale rifiuti, documento ufficiale che fotografa lo stato dell’arte nella diffusione, comune per comune, della raccolta differenziata in Calabria.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Fioriture algali: Dipartimento di Vibo Valentia scrive al Commissario prefettizio di Nicotera

Il direttore del Dipartimento provinciale Arpacal di Vibo Valentia, dr.ssa Angela Diano, con una nota inviata questa mattina al commissario prefettizio del Comune di Nicotera, nonché al Prefetto di Vibo Valentia, ha relazionato sull’andamento dei controlli nel tratto di mare del comune di Nicotera, interessato sin dai primi giorni di giugno da un importante fenomeno di fioritura algale.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radon: entra nel vivo l'accordo con la Stazione Speleologica Calabria

Entra nella fase operativa, dopo l’opportuno training in aula e sul campo, l’accordo tra l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ed il Servizio Regionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria (SASC) che prevede il posizionamento degli esposimetri per la misurazione della presenza di gas radon nelle grotte calabresi.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Sin di Crotone: Convenzione tra il Commissario straordinario Belli e l’Arpacal

Per coadiuvare il Commissario straordinario Elisabetta Belli nell’opera di accelerazione degli interventi di bonifica nel Sin di Crotone e garantirle un supporto tecnico-scientifico efficace, anche per evitare eventuali rallentamenti burocratici prima dell’avvio dei lavori, è stata siglata una convenzione con l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Balneazione: Dipartimento Arpacal di Vibo Valentia replica alle inesattezze "altrui"

“Ci corre l’obbligo replicare a quanto leggiamo sui giornali per precisare che Arpacal, quale Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente, è un ente pubblico e che, in quanto tale, opera con attività tecnico- scientifiche esclusivamente per i cittadini, a tutela della salute e dell’ambiente”. Il Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal replica alle diverse dichiarazioni apparse sulla stampa locale con una nota che, una volta per tutte, sia esplicativa delle competenze e delle responsabilità in materia di monitoraggio delle acque di balneazione.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato