SEGUI ARPACAL SU

Rifiuti: aumenta la percentuale di raccolta differenziata in Calabria

Ufficialmente concluso il periodo concesso ai Comuni calabresi per integrare, o comunicare per la prima volta se assenti, i dati sull’andamento della raccolta differenziata, il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha pubblicato oggi sul sito web dell’Agenzia (www.arpacal.it) il definitivo Report regionale per la raccolta differenziata 2017 (riferito a dati 2016).

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Ecolabel UE: la scuola calabrese aderisce alla formazione Arpacal/Ispra

Inizia a produrre i suoi primi frutti il protocollo d’intesa che l’Arpacal ha siglato nel luglio scorso con l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria per promuovere nelle scuole della regione i principi cardine dello sviluppo sostenibile ed, in particolare, la conoscenza dell’ Ecolabel EU nel quadro dell’omonima campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea per il 25° anniversario del Marchio ecologico dell’Unione Europea.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Mal'Aria 2018 Legambiente: il dato di Catanzaro non è stato validato

In riferimento ai dati pubblicati da Legambiente nel Rapporto Mal’Aria 2018, in cui risulterebbe Catanzaro la prima città italiana per superamenti del valore dell’Ozono, con 111 sforamenti annui  (N° sup. anno solare - Max media 8h) misurati dalla stazione di monitoraggio della rete regionale della qualità dell’aria situata nel quartiere Santa Maria, Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), soggetto incaricato dalla Regione Calabria a gestire la Rete regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria, comunica che il dato acquisito da Legambiente non è stato ancora validato annualmente (come da normativa) perché sulla stazione, sin da luglio 2017, i tecnici Arpacal hanno attivato una continua interlocuzione con la società a cui, su base regionale, è affidato il servizio di manutenzione sugli analizzatori della Rete di monitoraggio;

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radon: Arpacal presenta a Borgia la campagna di monitoraggio

Sabato 27 gennaio 2018, a partire dalle ore 17, nella sala consiliare del Comune di Borgia (CZ) , nel corso del convegno informativo su “Il gas radon, un nemico invisibile. Il monitoraggio della radioattività naturale nel territorio comunale”, l’Arpacal presenterà l’avvio della campagna di monitoraggio del gas radon nella cittadina del catanzarese.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Report Rifiuti: arrivano le integrazioni dai Comuni, anche da quelli "ritardatari"

I comuni calabresi ritardatari, o semplicemente quelli che hanno inteso fornire osservazioni o integrazioni, stanno gradualmente trasmettendo al Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) le schede con i dati sulla raccolta differenziata riferita all’anno 2016.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal pubblica il Report regionale sui Rifiuti

E’ stato pubblicato questa mattina dall’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) il Report regionale rifiuti, riferito all’anno 2016, nel quale raccoglie ed elabora i dati sulla produzione di Rifiuti Urbani e Raccolta Differenziata riferiti ai Comuni della Calabria, distinti per Categorie merceologiche secondo i Codici identificativi CER.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rifiuti: conclusa la bonifica dell'ex discarica di Santa Caterina di Belmonte Calabro

In località Santa Caterina nel comune di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, i terreni che negli anni Novanta ospitavano una discarica di rifiuti sono stati ufficialmente bonificati. Si è concluso, infatti, la scorsa settimana il procedimento tecnico-amministrativo curato dal Servizio tematico Suolo e rifiuti del Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) che, come prevede la normativa di settore (agli artt. 242 e successivi della Parte Quarta, Titolo V, del D.Lvo 152/2006) sulla base della relazione tecnica predisposta dai tecnici del Servizio, geol. Gaetano Osso e ing. Giuseppina Lepera , ha permesso al Dirigente del Settore Ambiente e Demanio della Provincia di Cosenza, con determinazione N. 17002339 del 30/11/2017, di rilasciare la Certificazione di Avvenuta Bonifica.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Marine Strategy: scoperta sensazionale nella baia di Nicotera (VV)

La biodiversità del mare calabrese ha regalato ancora una volta una scoperta eccezionale. Dopo il ritrovamento nel 2009 della foresta di corallo nero nei fondali delle acque prospicenti Scilla (RC), a cura dei tecnici ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nelle ultime settimane i biologi marini dell’Unità Organizzativa Marine Strategy dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) hanno fatto una scoperta sensazionale nelle acque del vibonese: vaste colonie di un importante madreporario arborescente sono state ritrovate nei fondali della baia di Nicotera, in provincia di Vibo Valentia, ad una profondità di circa 80 metri.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato