SEGUI ARPACAL SU

 

Il Direttore scientifico dell’Arpacal, dott. Michelangelo Iannone, ha preso parte alla mostra promossa dall’Osservatorio Nazionale Amianto, nel decennale della sua attività in provincia di Cosenza. Durante la cerimonia di inaugurazione, inoltre, l’ONA ha voluto ricordare la figura di Francesco Falco, geologo di alto profilo, primo direttore del Centro Geologia Amianto dell’Arpacal, e membro del comitato tecnico scientifico dell’ONA.

“La collaborazione di un percorso decennale tra Ona e Arpacal- ha dichiarato il dott. Iannone- segnala l’opportunità di definire un accordo quadro per riuscire a vincere una sfida che si gioca anche sulla cultura della prevenzione”.  L’Arpacal ha competenze specifiche per le attività tecnico scientifiche che riguardano il monitoraggio delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo e rifiuti) e la valutazione dell’inquinamento da amianto, ma il ruolo delle associazioni resta comunque essenziale.  “C’è anche una sfida culturale- ha spiegato il direttore scientifico-  che può essere affrontata positivamente attraverso una collaborazione istituzionale con il mondo associativo”. “L’accordo quadro tra Arpacal e Ona che proporrò al Direttore Generale nei prossimi giorni, - precisa Iannone-  si basa sulla condivisone di questa esigenza e riguarda sia la possibilità di agire in modo informato e responsabile, sia l’opportunità di supportare gli enti locali, per le attività finalizzate alla bonifica”.

WhatsApp Image 2021 11 22 at 13.49.16 1 WhatsApp Image 2021 11 22 at 13.49.17 WhatsApp Image 2021 11 22 at 13.49.17 1 WhatsApp Image 2021 11 22 at 13.49.17 2

 

 

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato