SEGUI ARPACAL SU

In occasione della Giornata Europea dei Parchi 2024, Arpacal promuove due iniziative nel Parco della Sila. La prima è organizzato in collaborazione con la SIGEA-APS e l’Ente Parco Nazionale della Sila, Assocultura Confcommercio di Cosenza, Ordine dei Geologi della Calabria, AssoCEA Messina APS e Comitato Promotori Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, ed è focalizzata sulle Aree Naturali Protette che offrono un importante contributo per la tutela della biodiversità, per la conservazione degli habitat, per la promozione del patrimonio geologico, la conservazione della geodiversità e per il contrasto ai mutamenti climatici.

Parallelamente, organizzato da Arpacal, si svolgerà un incontro tecnico, partecipato da Ispra e le Agenzie ambientali di Abruzzo ed Emilia-Romagna, sul progetto Pnrr-Pnc “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)” finanziato dal Ministero della Salute che vede la Regione Calabria come capofila.
Scopo dell’iniziativa è promuovere lo studio dei benefici sulla salute della fruizione delle aree verdi (parchi e giardini) e blu (canali, fiumi e specchi d’acqua) con specifici approfondimenti riferiti a quattro regioni italiane: Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Calabria.

Condividi su:
FaceBook  Twitter