SEGUI ARPACAL SU

Previsioni a cura del Servizio Meteorologico Regionale

Maltempo in arrivo, miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire da sabato pomeriggio.

Un minimo barico al suolo, posizionato sulla Tunisia, attiva il richiamo di aria calda e umida dai quadranti meridionali, provocando sulla nostra regione condizioni di instabilità.
Piogge: Per oggi cielo molto nuvoloso e precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, sul versante ionico e relative aree interne. Riguarderanno particolarmente il crotonese, con valori a scala oraria puntualmente elevati. Dalla notte i fenomeni interesseranno anche le zone tirreniche con valori deboli, puntualmente moderati. Un’attenuazione è prevista dal pomeriggio di domani. Domenica cielo nuvoloso sui settori ionici e valle del Crati; precipitazioni isolate di debole intensità potranno ancora interessare le aree più meridionali della Regione. Altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Sui rilievi possibili deboli nevicate a quote sopra i 1600-1800 m s.l.m.
Temperature: le temperature massime saranno pressoché stazionarie mentre le minime subiranno un aumento sabato ed una diminuzione domenica, ma resteranno comunque in linea con i valori medi del periodo.
Venti: ventilazione dai quadranti meridionali in intensificazione lungo entrambe le coste e nel centro-sud della regione. I venti di Scirocco, con intensità moderata, subiranno un’attenuazione sul versante ionico dalla serata di sabato. Venti deboli o localmente assenti nelle aree interne del Cosentino. Possibili raffiche di burrasca fino a 70 km/h lungo le coste esposte.
Mari: mar Ionio molto mosso, agitato lungo la costa meridionale con attenuazione del moto ondoso nella giornata di sabato. Tirreno poco mosso.

Condividi su:
FaceBook  Twitter