Weekend segnato dal maltempo a causa di una perturbazione alimentata da aria artico-continentale. Condizioni di miglioramento da domenica pomeriggio.
Stato del cielo e precipitazioni: si assisterà ad un graduale aumento della copertura nuvolosa su tutto il territorio regionale. Nel pomeriggio, temporali isolati potrebbero interessare il versante Ionico Centro-meridionale e il Lametino. Dalla sera precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, interesseranno il versante Tirrenico Centro-settentrionale e le relative aree interne. Possibili fenomeni localizzati anche sul Cosentino Ionico Settentrionale. Tali condizioni permarranno almeno fino a sabato pomeriggio, quando le precipitazioni si sposteranno sul resto del territorio regionale, con valori puntualmente moderati nel Reggino, nel Vibonese e nel Catanzarese. Alla sera, precipitazioni sparse con intensità moderata interesseranno prevalentemente i settori ionici del Crotonese e del Catanzarese. Suddetti fenomeni assumeranno carattere nevoso a partire da una quota di 1000 m s.l.m. sui monti della Sila, 1300 m s.l.m. sugli altri rilievi della Regione. Domenica, i fenomeni precipitativi dovrebbero interessare principalmente il Cosentino Ionico e il Crotonese con accumuli fino a localmente moderati.
Venti: i venti spireranno da Libeccio con intensità moderata lungo le coste, debole o localmente assente nelle aree interne. Da sabato pomeriggio il vento si disporrà dai quadranti settentrionali con intensità da moderata a localmente forte lungo il litorale ionico, prevalentemente debole altrove. Domenica, possibili raffiche di burrasca o burrasca forte sui rilievi. Venti in attenuazione da domenica pomeriggio.
Temperature: si registrerà una graduale diminuzione dele temperature a partire da domani, che si attesteranno su valori in linea con la media del periodo.
Mari: nella giornata di domani il Mar Tirreno tenderà a divenire molto mosso, lo Ionio mosso sotto costa e molto mosso al largo. Moto ondoso in attenuazione da domenica pomeriggio.