SEGUI ARPACAL SU

Va avanti il processo di dematerializzazione ed informatizzazione delle procedure ed attività che l’Arpacal (Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) svolge; il tutto in aderenza alle normative nazionali che, da diverse prospettive, hanno introdotto nella Pubblica Amministrazione i principi e le opportunità dell’ICT.

cad Gli obblighi imposti alle Pubbliche Amministrazioni dalla cosiddetta normativa sulla “dematerializzazione”, ai sensi del D.Lgs. 82/2005 per come in ultimo modificato dal D.Lgs. 179/2016, non sono, infatti, i soli: occorre coordinarsi ai canoni della cosiddetta “Trasparenza Amministrativa”, imposta dal D.Lgs. 33/2013 per come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016 (diritto di accesso generalizzato ai dati e ai documenti), o all’obbligo di pubblicazione dei servizi online offerti da ciascuna PA ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 90/2014, nonché da numerosi ulteriori interventi del legislatore.

Per questi motivi l’ARPACAL ha sottoscritto specifici accordi nell’ambito dei normali rapporti interistituzionali tra Enti Pubblici, per il riuso di applicazioni software già operative in altre PA.

Con l’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, è stato approvato lo schema di accordo per il riuso dell’applicazione software n. 283/2016 del Catalogo AGID denominata “DCUBE – Delibere e Determine Dematerializzate”, per una rapida ed urgente applicazione nell’Agenzia, vistane anche la tecnologia che utilizza esclusivamente componenti software open source senza necessità di costi di licenze aggiuntive;

Con la Regione Calabria, invece,  è stato approvato lo schema di accordo per il riuso dell’applicazione software PERSEO (PERformance System Evaluation Oriented), sviluppato per la Regione Calabria su specifiche progettuali del Formez e con riferimento al Sistema di Misurazione e Valutazione delle Performance adottato dall’ARPACAL con Delibera n. 395 del 15/06/2016 e al Piano Triennale 2017-2019 redatto a cura del Servizio Programmazione Controllo e Ciclo della Performance in collaborazione con la Struttura Tecnica Permanente (STP); il software PERSEO ha l'obiettivo di supportare tutte le fasi di gestione del Ciclo di Gestione della Performance dell’Agenzia, che tra l’altro condivide con l’Ente Regione la struttura di Organismo Indipendente di Valutazione (OIV):

  • pianificazione strategica;
  • programmazione e controllo;
  • misurazione e valutazione della performance organizzativa;
  • performance individuale e gestione delle risorse umane.

Per entrambi i software acquisiti a riuso a cessione semplice dalle rispettive Amministrazioni Concedenti, l’Agenzia, in qualità di Amministrazione Utilizzatrice, ha già avviato le procedure di acquisizione del servizio di personalizzazione, rilocalizzazione e manutenzione adattativa mediante il sistema di e-procurement www.acquistiinretepa.it Mepa di CONSIP. riuso software

Il Commissario Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto, evidenziato come l’obiettivo primario raggiungibile sia quello di permettere la riduzione dei gap verso le altre Agenzie Ambientali Regionali, nel comune sforzo di incrementare i livelli di conoscenza delle attività svolte dall’Agenzia nonché per rendere sempre trasparente e più immediata l’“accountability” circa le prestazioni che l’organico tecnico dell’Agenzia svolge sul vasto territorio regionale, e per il più ampio progetto nazionale di omogeneizzazione delle attività dell’Agenzia nell’ambito del Sistema Nazionale di Protezione Ambiente (SNPA) che il legislatore ha avviato con la L.  132/2016.

Condividi su:
FaceBook  Twitter