SEGUI ARPACAL SU

Per trascorre insieme una giornata dedicata alla tutela dell'ambiente, i bambini dell'Istituto Comprensivo di Fuscaldo, diretto dalla Prof.ssa Licia Marozzo, hanno incontrato nei giorni scorsi i tecnici del Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, ed in particolare i referenti dipartimentali EOS Dott. Mario Foglietti e Dott.ssa Rosalba Odoguardi e i tecnici Ing. Nicola Miglino e Ing. Lucia Imbrogno del Servizio Radiazioni e Rumore.

La giornata ha rappresentato la continuazione ideale del percorso formativo sull'essere buoni cittadini e sul rispetto delle regole, riallacciandosi all'uscita didattica del mese di Aprile in occasione dell'intervento di ripascimento del litorale tirrenico che ha interessato anche il comune di Fuscaldo, eseguito dal Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria, a cui i bambini hanno assistito supportati dai tecnici Arpacal.

fuscaldo1   fuscaldo2   fuscaldo3   fuscaldo4   fuscaldo5  

Dopo aver portato i saluti del direttore del Dipartimento provinciale di Cosenza, dr.ssa Teresa Oranges, i tecnici dell’agenzia ambientale calabrese hanno avviato la giornata didattica con l’illustrazione ai bambini delle diverse tematiche ambientali di cui si occupa l’Arpacal, illustrando delle diapositive sulle “buone prassi” di comportamento che ciascun bimbo può e dovrebbe mettere in pratica per proteggere se stesso e l'ambiente in cui vive.

Durante la giornata, in maniera più approfondita, è stata inoltre trattata la tematica delle radiazioni non ionizzanti e dell'inquinamento acustico, opportunamente veicolata in uno stile divulgativo. Un momento ludico per la giovane platea è stata la misurazione del rumore delle urla con il fonometro e dei campi elettromagnetici emessi dai telefoni cellulari dei ragazzi

I bambini sono stati accompagnati e guidati dalle insegnati dei vari plessi, Concettina Carnevale, Vincenzina Piemontese, Simona Vaccaro, Adriana Sansone, Rosanna Spizzirri, Mariarosaria Orlando, che li avevano preparati all'incontro.

I bambini hanno avuto modo di riflettere sulla possibilità di essere protagonisti per la tutela dell'ambiente con piccoli gesti quotidiani e hanno maturato una maggiore consapevolezza dei rischi legati all'inquinamento e anche all'uso dei telefoni cellulari.

Condividi su:
FaceBook  Twitter