SEGUI ARPACAL SU

P1140745Nei giorni scorsi, presso l’ “Aula Socrates” del Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” di Reggio Calabria,  gremita di studenti, si è svolto un Convegno dal titolo “ Mareambiente”…. Risorsa da Tutelare, esito di una virtuosa collaborazione fra l’ARPACAL – Servizio di Educazione Orientata alla Sostenibilità, coordinato dalla Referente Fortunata Giordano, la Direzione Marittima delle Capitanerie di Porto di Reggio Calabria e la Lega Navale Italiana – Sezione Reggio Calabria Sud.
Come “location” dell’evento, fortemente voluto dal Direttore Generale dell’ARPACAL, Dott.ssa Sabrina Santagati, e dalla Capitaneria di Porto di RC, è stato scelto un Istituto scolastico reggino, luogo simbolo della conoscenza e dell’educazione rivolta ai giovani, ove presentare il decalogo “Semplici accorgimenti per non danneggiare l’ambiente marino”, elaborato da Arpacal e Lega Navale Italiana.
Il Dott. Antonino Caratozzolo Presidente LNI Reggio Sud,  la  dott.ssa Malara del Direttivo della LNI ed il Dott. Filippo Zema, Vice presidente, hanno illustrato  il manifesto contenente le regole da attuare per modificare i cattivi comportamenti agiti dai bagnanti in spiaggia o al largo.
Questi manifesti saranno affissi- ha spiegato la dott.ssa Malara- su tutte le spiagge della provincia di Reggio Calabria, quale vademecum dell’eco- bagnante.  
Il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “ A. Volta” di Reggio Calabria, Prof.ssa Angela Maria Palazzolo, ha sottolineato la bontà dell’iniziativa foriera di future collaborazioni,  mentre il Presidente della Giunta Provinciale di Reggio Calabria, Dott. Giuseppe Raffa, si è soffermato sulla valenza straordinaria che lo Stretto di Messina ha rivestito sin dall’antichità,  bellezza naturalistica, minacciata oggi dall’inquinamento e dallo sfruttamento illecito delle risorse ittiche.
Il Convegno è entrato, poi, nel vivo con l’ intervento del  C. V.  Andrea Agostinelli della Direzione Marittima della Calabria e  della Basilicata, che in una relazione dal tema “ 150 anni anche al servizio dell’ambiente”,   ha spiegato come, tra le competenze istituzionali, quali, la Sicurezza della navigazione ed il Controllo su tutta la filiera ittica,  l’attività  di prevenzione, controllo e repressione  in materia ambientale, esercitata dal personale delle Capitanerie di Porto, concorra a tutelare il bene mare dal punto di vista naturalistico.

P1140821

La dott.ssa Santagati, si è soffermata, quindi, sui risultati di controllo ambientale svolti dall’Agenzia a tutela del mare e sull’importanza del rapporto costruttivo instaurato con la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria nonché sulla collaborazione  con la Scuola per l’attività di Educazione Ambientale, che ha avuto fortemente a cuore sin dal suo insediamento.
 La dott.ssa Giovanna Belmusto, direttore del Dipartimento ARPACAL di Reggio Calabria  ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni interistituzionali per la tutela di tutte le matrici ambientali ed ha  messo in evidenza l’apertura dell’Agenzia, nello specifico del Dipartimento da lei diretto, alle istanze del territorio.
Il Capitano di Fregata, Francesco Terranova, nel suo intervento, ha enumerato i risultati raggiunti dalla Capitaneria di Porto di Reggio Calabria nell’attività di controllo sull’ambiente marino, e spiegato come la sinergia operativa tra ARPACAL e Capitaneria di Porto, secondo le specifiche competenze, abbia migliorato la qualità delle acque di balneazione.
La Referente del Servizio EOS, Fortunata Giordano, quindi ha illustrato l’attività che l’Agenzia ha  posto in essere nell’ambito dell’educazione ambientale, in collaborazione con Enti, Istituzioni e mondo della Scuola e dell’Università, attirando l’attenzione della platea per la preziosità delle iniziative messe in campo e per la diversificazione delle stesse.
A conclusione, infine, un discorso di saluto e ringraziamento rivolto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Angela Maria Palazzolo, ai rappresentanti degli Enti  intervenuti e la premiazione della stessa con il CREST della Direzione Marittima di Reggio Calabria.

{oziogallery 367}

 

 

Condividi su:
FaceBook  Twitter