SEGUI ARPACAL SU

Il mondo sta vivendo dei cambiamenti epocali, che stanno progressivamente incidendo sulla nostra vita e sull'ambiente. Occorre, per questo, stimolare l'interesse per lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, evidenziandone le caratteristiche di fattore unificante della cultura e di stimolo al rinnovamento didattico; supportare l'insegnamento mediante la progettazione di percorsi integrati, finalizzati a fornire strumenti ai docenti per affrontare le problematiche relative allo studio dell'universo e alle connessioni con la vita quotidiana; acquisire gli strumenti teorico e metodologici,  necessari per lo sviluppo di una capacità critica approfondita nel campo degli studi della storia delle scienze fisiche e astronomiche; rendere strettamente complementari i programmi degli insegnamenti di Scienze, Chimica, Matematica e Fisica nell'ambito dell'organizzazione didattica; approfondire le osservazioni dirette sull'analisi dei dati sperimentali raccolti in contesti di ricerca e di attività laboratoriale.

planetario1   planetario2   planetario3  

Questi i temi affrontati nel congresso nazionale “Da Angelo Secchi alla spettroscopia moderna: un viaggio dalle stelle al nano-mondo” promosso dalla Società Astronomica Italiana d'intesa con la città Metropolitana di Reggio Calabria, Planetario Pythagoras, CNR sede di Messina e Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria. L’Agenzia, nell’ambito della strategia di implementare i rapporti di interazione con le amministrazioni e i territori, anche nell'attuare azioni volte alla conoscenza, educazione e corretta informazione ai cittadini per promuovere maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione dei problemi ambientali, ha inteso offrire il proprio supporto tecnico/scientifico.

Numerosi i presenti, che hanno risposto con vivo interesse confermando il grande valore dell'iniziativa e l'interesse per le tematiche trattate da relatori altamente qualificati. Le risposte  che gli esperti hanno offerto alla platea hanno infatti stimolato riflessioni e favorito un interessante dibattito.

In particolare, la prof.ssa Adriana Basile ha illustrato le attività di Alternanza Scuola Lavoro svolte dagli studenti del Liceo Classico “T. Campanella” anche nei laboratori del Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria, descrivendo l'interessante percorso didattico-formativo programmato per gli studenti dai tutor referenti EAS, rimarcando l'importanza dell'inter-disciplina, dell'apprendimento attivo in situazioni di vita e di lavoro.

Particolarmente apprezzato l'intervento del dott. Francesco Caridi, fisico PhD del Servizio Agenti Fisici, che ha relazionato sul tema della radioattività naturale e artificiale in matrici ambientali e alimentari. Caridi ha discusso, in dettaglio, dei setup analitici in dotazione per le attività di laboratorio e per le misure radiometriche campali e delle evidenze sperimentali, di estremo interesse scientifico tanto da essere pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali nel settore della fisica applicata.

Condividi su:
FaceBook  Twitter