SEGUI ARPACAL SU

Dalle prime ore di oggi la nostra regione è stata interessata da una serie di fenomeni precipitativi concentrati sulla fascia ionica centrale ed in particolare sulle provincie di Crotone e Cosenza.

Tali fenomeni, di prevalente carattere temporalesco, hanno fatto registrare valori di pioggia puntualmente molto elevati accompagnati da un ventilazione sostenuta.

Per la giornata odierna le precipitazioni proseguiranno in maniera diffusa su tutto il territorio regionale, più insistenti sulla fascia ionica centro-settentrionale

Nella tabella di seguito si riportano i valori di pioggia (in millimetri) maggiormente significativi registrati nelle ultime 12/24 ore (i dati sono stati elaborati alle ore 12:45 del 21 novembre).

211120 meteocrotone tab

Le stazioni anemometriche di Crotone, Paola e Belvedere Marittimo hanno fatto registrare valori della raffica superiori ai 20 m/s mentre valori superiori ai 15 m/s sono stati registrati a Cosenza e Roseto Capo Spulico.

Di seguito viene presentata una mappa speditiva ottenuta attraverso una interpolazione spaziale delle precipitazioni cumulate misurate nelle ultime 24 ore.

211120 meteocrotone mappa  
 Figura 1- Mappa delle precipitazioni cumulate dalle ore 00 del 21/11/2020

 

Durante l'evento è stato registrato un generale innalzamento del livello idrometrico nei corsi d'acqua interessati dal fenomeno precipitativo; a seguire gli idrogrammi registrati nelle stazioni idrometriche sul fiume Esaro e del Fiume Neto.

211120 meteocrotone graf1   211120 meteocrotone graf2  
 

Figura 2 – Esaro a Ponte San Francesco

 

Figura 3 - Neto a Rocca di Neto

 

Si precisa che i dati riportati provengono dalla Rete Meteorologica Regionale, gestita dal Centro Funzionale Multirischi - Sicurezza del Territorio dell'ARPACAL. Tale rete fornisce i dati stessi in tempo reale e costituisce la principale fonte di dati e informazioni  per il Sistema di Allertamento Regionale per il Rischio Idrogeologico ed Idraulico della Regione Calabria.

Diversi comuni delle province di Crotone e Cosenza sono stati allertati attraverso la Comunicazione di Superamento Soglie Pluviometriche per evento in corso così come previsto dalla Direttiva sul Sistema di Allertamento Regionale per il Rischio Meteo-Idrogeologico e Idraulico in Calabria.

Il Centro Funzionale opera costantemente in regime di H24 e pertanto continuerà anche nelle prossime ore a svolgere il servizio di monitoraggio e di allertamento.

Condividi su:
FaceBook  Twitter