SEGUI ARPACAL SU

gnp2021 In occasione della Giornata nazionale del Polline – che si celebra ogni 21 marzo in occasione dell’inizio della stagione primaverile - ISPRA, SNPA e AIA (Associazione italiana di aerobiologia) organizzano il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico” per il giorno 19 marzo 2021 in cui vari esperti affronteranno numerose tematiche connesse con i pollini e l’aerobiologia.

stazione rc Per quanto riguarda la Regione Calabria, il monitoraggio aerobiologico svolto da Arpacal non si è fermato durante la pandemia e ha continuato a fornire importanti dati e bollettini settimanali che hanno informato sull’andamento di pollini e spore aerodispersi durante l’intero anno 2020 nella stazione di monitoraggio di Reggio Calabria.

Ecco una anticipazione di alcuni dati raccolti nel 2020 che saranno illustrati in dettaglio nel report annuale di prossima pubblicazione. Dal grafico sottostante si vede l’andamento dell’integrale pollinico stagionale del 2020 confrontato con quello dell’anno precedente per le 7 famiglie considerate più allergeniche (Betulaceae, Asteraceae, Corylaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Gramineae, Oleaceae, Urticaceae) e per la spora del genere Alternaria. Le 7 famiglie rappresentano una quota importante sul totale dei taxa pollinici rilevati, ricoprendo un peso del 77,5% dell’integrale pollinico annuo totale. Nel 2020 risalta l’aumento del valore di integrale pollinico delle Oleaceae, delle Gramineae, delle Betulaceae e delle spore di Alternaria rispetto al 2019, mentre vi è stato un calo nei valori di I.P. per i pollini appartenenti alle famiglie delle Urticacae edelle Cupressaceae/Taxaceae.

ipa

Il monitoraggio aerobiologico sta procedendo senza interruzione anche nell’anno 2021, fornendo ogni settimana attraverso il bollettino pollinico utili indicazioni sulle concentrazioni giornaliere di pollini e spore aerodispersi.

Il bollettino è visibile alla pagina http://www.pollnet.it/ReportRegional_it.aspx?ID=19 raggiungibile anche dalla pagina Arpacal https://www.arpacal.it/index.php?option=com_content&view=article&id=247ù

Condividi su:
FaceBook  Twitter