SEGUI ARPACAL SU

La signorilità e la gentilezza di Francesco Nicolace non andranno in pensione, dopo 18 anni di servizio nell’agenzia regionale per la protezione ambientale, gli ultimi sei a cavallo della direzione scientifica e del Dipartimento di Catanzaro.

Nicolace2022 Nella sala gremita per festeggiare il pensionamento del manager medico, nel discorso grato e commosso, Nicolace ha salutato tutto il personale e il management condividendo un bilancio degli anni trascorsi tra stagioni incerte e di rilancio dell’agenzia approdando a una riflessione consegnata ai presenti a cuore aperto: “Mi sono sempre di più convinto, in questi anni, che da soli non si va da nessuna parte…. Certo è necessario che il Dirigente si metta in gioco in prima persona, cerchi di migliorarsi sempre più, di acquisire quelle competenze, quelle capacità manageriali che gli consentano di poter guidare nel migliore dei modi la Struttura semplice o complessa che gli venga assegnata.” Al centro dell’esperienza e della riflessione di Nicolace c’è il richiamo all’umanità, a coltivare anche i rapporti umani. Nicolace ha voluto ringraziare in particolare il Direttore Generale Domenico Pappaterra per tutta la fiducia e per l’impegno con cui ha saputo fronteggiare la grave criticità determinata con l’incendio del laboratorio chimico, nel 2019, riuscendo a incoraggiare il personale demoralizzato ad andare avanti e restituendo lo scorso aprile, con importanti investimenti, un centro laboratoristico di eccellenza. E un particolare apprezzamento lo ha rivolto per la realizzazione dell’annuario 2022 dei dati ambientali della Calabria a cui, ha aggiunto, non farà mancare la sua presenza per la presentazione. Parole di amicizia verso il direttore amministrativo, Antonio Calli, con il quale ha instaurato fin da subito un rapporto di stima reciproca. Di antica data e di comune formazione medica, le parole di saluto al direttore scientifico Michelangelo Iannone, hanno gettato il cuore oltre la siepe ricordando la staffetta nella direzione scientifica e i cinque anni in cui entrambi hanno lavorato insieme avviando il Centro di Epidemiologia Regionale Ambientale.

Tra i riconoscimenti che Nicolace ha voluto manifestare da pensionato ci sono stati tutti i funzionari, i dirigenti e il personale con cui in tutti questi anni ha sempre saputo sviluppare rapporti di stima, redimendo anche situazioni di potenziale conflittualità. La naturale serenità con cui Nicolace ha saputo farsi carico di ogni situazione del personale ha attraversato tutte le fasi di una “carriera gentile”- lo ha voluto sottolineare il direttore Pappaterra. Frasi non di circostanza ma di provata e sincera riflessione, che sono suonate come un invito a salvaguardare sempre un clima di serenità per riuscire a svolgere correttamente i compiti di responsabilità.

Condividi su:
FaceBook  Twitter