Si comunica che mercoledì 12 febbraio, in occasione della festività della SS Madonna del Pilerio, patrona della Città di Cosenza, gli uffici del Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal rimarranno chiusi. Si precisa, inoltre, che i Servizi ubicati nel Comune di Castrolibero, rimarranno invece regolarmente aperti.
Previsioni a cura del Servizio Meteorologico Regionale
Maltempo in arrivo, miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire da sabato pomeriggio.
Un minimo barico al suolo, posizionato sulla Tunisia, attiva il richiamo di aria calda e umida dai quadranti meridionali, provocando sulla nostra regione condizioni di instabilità.
Maltempo in arrivo sulla Calabria a causa di un’area di bassa pressione in formazione sull’Algeria. Previsto un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dal pomeriggio di domani.
La Giunta regionale della Calabria presieduta dall’On. Roberto occhiuto, su proposta dell’Assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Calabrese, ha nominato Michelangelo Iannone Direttore Generale dell’Arpacal.
In arrivo in serata una fase di intenso maltempo, in Calabria, a causa della presenza di un vortice depressionario sulla Tunisia. Miglioramento da sabato pomeriggio. In arrivo una fase di intenso maltempo, in Calabria, a causa della presenza di un vortice depressionario sulla Tunisia.
Formare figure professionali in grado di affrontare le tematiche ambientali.
Il Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e l'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria, hanno formalizzato, nella sede del Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria, l'avvio di un significativo accordo attuativo per la formazione di nuovi laureati in Scienze biologiche per l'ambiente.
Procedura aperta sopra soglia comunitaria ai sensi dell'art. 71 del D.LGS n. 36/2023 e s.m.i., per l'affidamento della fornitura di strumentazione tecnico-scientifica da destinare ai laboratori dell'Agenzia Regionale della Protezione dell'Ambiente della Calabria (ARPACAL)
Previsioni in Calabria: Tempo variabile e peggioramento delle condizioni meteo con piogge diffuse e temperature in calo.
Un minimo di bassa pressione in quota alimentato da aria artica continentale, fredda e secca, si isolerà nei prossimi giorni sulla nostra regione dando l’avvio ad una fase di marcata instabilità, a partire dalla tarda serata di sabato che durerà fino ai primi giorni della settimana prossima.