SEGUI ARPACAL SU

Comitato Unico di Garanzia dell'ARPACAL

CUG – COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA’, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Con Determina del Commissario dell'Arpacal n° 251 del 30/09/2011, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria ha istituito il Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

La disciplina del Comitato è stata introdotta dall’art. 57 del D. Lgs. 165 del 30/03/2011, così come modificato dall’art. 21 della Legge n° 183 del 04/11/2010, che ha sostituito, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità ed i comitati paritetici per il contrasto del fenomeno del mobbing, costuiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali il CUG assume tutte le funzioni previste dalla legge, nonché dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche.

Il CUG dell’Arpacal è composto da un Presidente, nonché da cinque componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da cinque rappresentanti dell’amministrazione, nonché da un pari numero di componenti supplenti; dura in carica quattro anni e gli incarichi possono essere rinnovati una sola volta. Così come previsto dalla Direttiva emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Granzia”, nonché dall’art. 57 del D. Lgs. 165/2001, il CUG esercita compiti che, a titolo esemplificativo, possono essere qui di seguito elencati:

 Compiti propositivi su:
- predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l'uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne;
- promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata/lavoro e quanto necessario per consentire la diffusione della cultura delle pari opportunità;
- temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
- iniziative volte ad attuare le direttive comunitarie per l'affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone nonché azioni positive al riguardo;
- analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es. bilancio di genere);
- diffusione delle conoscenze ed esperienze, nonché di altri elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
- azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
- azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche -mobbing - nell'amministrazione pubblica di appartenenza.


Compiti consultivi, formulando pareri su:
- progetti di riorganizzazione dell'amministrazione di appartenenza;
- piani di formazione del personale;
- orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
- criteri di valutazione del personale,
- contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.

Compiti di verifica su:
- risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
- esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
- esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro - mobbing;
- assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell'accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro.

Il CUG promuove, altresì, la cultura delle pari opportunità ed il rispetto della dignità della persona nel contesto lavorativo, attraverso la proposta, agli organismi competenti, di piani formativi per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici, anche attraverso un continuo aggiornamento per tutte le figure dirigenziali.

Il CUG opera in stretto raccordo con il vertice amministrativo dell'Amministrazione ed esercita le proprie funzioni utilizzando le risorse umane e strumentali, idonee a garantire le finalità previste dalla legge, che l'amministrazione metterà a tal fine a disposizione, anche sulla base di quanto previsto dai contratti collettivi vigenti.

Le amministrazioni forniscono ai CUG tutti i dati e le informazioni necessarie a garantirne l'effettiva operatività.
L'amministrazione è invitata a consultare preventivamente il CUG, ogni qualvolta saranno adottati atti interni nelle materie di competenza (es. flessibilità e orario di lavoro, part-time, congedi, formazione, progressione di carriera ecc.)

Entro il 30 marzo di ogni anno di mandato, il Comitato redige una relazione sulla situazione del personale nell’Amministrazione riferita all’anno precedente, riguardante l’attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e di contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing.

Attraverso il CUG, finalmente la lotta alle discriminazioni sul luogo di lavoro si può avvalere di uno strumento efficace e completo.

Il Comitato unico di garanzia, infatti, lavorerà per pervenire e battere le discriminazioni dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza ed anche, all’orientamento sessuale. Una tutela che comprende anche il trattamento economico, le progressioni di carriera e la sicurezza.

Mobilità sostenibile ARPACAL

Il decreto 27 marzo 1998 e s.m.i. “Mobilità sostenibile nelle aree urbane” adottato dal Ministero dell’Ambiente di concerto con i Ministri dei lavori pubblici, della sanità e dei trasporti e della navigazione, stabilisce, come obiettivo da conseguire, la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale ed una migliore organizzazione degli spostamenti casa lavoro al fine di limitare la congestione del traffico.

Il 29 luglio del 2013 è stato approvato il progetto ISPRA «Mobility management, per una prima verifica dello stato di applicazione del decreto 27 marzo 1998 e s.m.i. Mobilità sostenibile nelle aree urbane». Il progetto ha come finalità la condivisione delle esperienze e dei dati nonché la costituzione di una rete di mobility manager del sistema delle agenzie ambientali e dell’ISPRA. L’Arpacal, in data 28 aprile 2013, ha aderito al progetto condividendone a pieno le finalità che prevedono non solo la valorizzazione di buone prassi ma anche di progetti pilota di mobilità sostenibile.

Come primo step l’Arpacal ha stilato un programma per l’anno in corso che prevede la creazione di un data base degli spostamenti casa lavoro di tutto il personale, la stipula di convenzioni che possano agevolare l’acquisto di mezzi sostenibili, una campagna di sensibilizzazione a favore del car pooling ed infine implementare il nostro sito istituzionale con i link delle compagnie di trasporto urbano ed extra urbano al fine di favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici.

 

 


Link Autobus:

bus icon

 

 

 

 

 

Negozi di bici convenzionati:

ifc riding 03

 

 

 

 

 

  • Moto bici di Sorrentino Marcella 219, Viale Affaccio - 89900 Vibo Valentia -tel. 0963 93680

 

  • Coven bike sas di Briganti & c. - Viale Affaccio - 89900 Vibo Valentia tel. 0963 592726 fax 0963 991737 - www.covenbike.it

 

 

 

 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - PERFORMANCE

Sezione relativa a quanto indicato all'art. 10, c. 8 lett. b, art 20 del d.lgs. 33/2013.

 

Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Decreto legislativo n. 97/2016

 

 

 

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE - PERSONALE

 

 

 

Accredia

 

accredialogo

                                    LAB N° 1450

                                    LAB N° 1616

                               

 LABORATORI ACCREDITATI:

  • Laboratorio N. 1450 - SEDE: Cosenza
  • Laboratorio N. 1616 - SEDE: Catanzaro

 

L'elenco delle prove accreditate è consultabile sul sito: www.accredia.it

Inoltre, in questa sezione è possibile ritrovare tutti gli articoli in cui si parla di accreditamento dei laboratori e dei rapporti con Accredia, l'Ente Unico Italiano di Accreditamento:

URP - Contatti - Modulistica

 

Modulistica utile

 

Ufficio Relazioni con il pubblico

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Numero verde: 800331929

 

Contatti: 

Staff Comunicazione - URP

Dott. Marco Cosentini -  (Comunicatore Pubblico)

Dott. Fabio Scavo - (Comunicatore Pubblico Professionista (certificazione UNI 11483) e Giornalista Pubblicista)

Tel. 0961.732509 - 0961.732506

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook: https://www.facebook.com/arpacal/

Twitter: https://twitter.com/ArpaCalabria

Instagram: https://www.instagram.com/arpacalabria/

WhatsApp: è necessario salvare nella rubrica del proprio smartphone il numero 338 6795039 e inviare un messaggio con scritto “iscrivimi” con il proprio Nome e Cognome . A quel punto si riceverà la conferma dell’avvenuta iscrizione (per informazioni o problemi tecnici scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) Il servizio è gratuito e anonimo, pertanto gli utenti non vedranno i contatti altrui, che rimarranno nascosti.

Telegram: basta collegarsi sul canale pubblico arpacalsocial attraverso il quale vengono diffuse tutte le notizie relative alle attività svolte dall’Agenzia .

Per iscriversi è necessario:

  • installare l’applicazione di messaggistica dalla pagina telegram.org/ o dallo store del proprio smartphone;
  • aprire Telegram;
  • scrivere nel motore di ricerca @arpacalsocial (in alternativa è possibile cliccare sul link diretto al canale);
  • infine cliccare su “Unisciti”.

Progetto di Rete SI-URP SNPA

 

Web editor - Gestione sito web

Dott. Marco Cosentini

Tel. 0961.732506

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ufficio Protocollo

Tel & Fax. 0961.732544

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Direzione Generale:

Tel: 0961.732500

Fax: 0961.732598

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Direzione Amministrativa:

Tel: 0961.732503

Fax: 0961.732538

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Direzione Scientifica:

Tel:  0961.732528

Fax: 0961.732525

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Albo Fornitori

 

In questa sezione è possibile effettuare il download dell'albo fornitori Arpacal e la domanda per l'iscrizione all'albo stesso.

La domanda può essere presentata qui.

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Struttura

L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria (Arpacal) è un ente strumentale della Regione Calabria dotato di personalità giuridica pubblica, istituito con la Legge Regionale n.20 del 1999 che ne disciplina funzioni, compiti e attività.

Arpacal opera al servizio delle istituzioni e di tutti i cittadini mettendoli in grado di adottare, anche nella quotidianità, comportamenti consapevoli ed ecologicamente sostenibili.

L’Agenzia svolge funzioni tecniche per la tutela, il controllo, il recupero dell'ambiente, per la prevenzione e promozione della salute collettiva e per i controlli ambientali; svolge inoltre attività di supporto e di consulenza tecnico-scientifica necessarie ad Enti Locali e Aziende Sanitarie per lo svolgimento dei compiti loro attribuiti dalla legislazione nel campo della prevenzione e della tutela ambientale.

E' presente sul territorio regionale con cinque dipartimenti provinciali coordinati dalla Direzione Generale che ha sede a Catanzaro Lido.

Arpacal fa parte della Rete delle agenzie ambientali, composta dall'Ispra (Istituto Superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale) e dalle Agenzie regionali (ARPA) e provinciali (APPA).

 

I dipartimenti Arpacal:

Trasparenza
Conteggio articoli:
48

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato