SEGUI ARPACAL SU

Telerilevamento

Le tecniche del telerilevamento, basate sull’elaborazione di immagini e scenari “multispettrali” e “iperspettrali”, in altre parole, immagini con un elevato contenuto di informazioni che va dal visibile all’infrarosso termico, sono particolarmente adatte per i monitoraggi ad ampia scala nei più svariati ambiti ambientali e del territorio.

teleriv

Le contingenze del momento hanno portato il Centro, anche per i compiti istituzionali che l’Arpacal ricopre ai sensi della L.R. 14/2011, a rivolgere particolare attenzione alla produzione di mappe delle coperture in cemento-amianto basandosi proprio sulle elaborazioni delle immagini MIVIS.

Le applicazioni delle tecniche di classificazione delle immagini MIVIS sono molteplici, quali ad esempio la possibilità di discernere, lungo la costa, la presenza di acque a differenti temperature nel caso in cui si voglia verificare la presenza di scarichi in corpi idrici naturali e/o artificiali.

Presso il Centro di Geologia e Amianto si utilizzano le tecniche del Telerilevamento (Remote Sensing), mediante l’acquisizione di immagini MIVIS ad alta risoluzione, per i monitoraggi ad ampia scala e per applicazioni in campo ambientale al fine della conoscenza del territorio e delle relative criticità.

Per i compiti istituzionali e normati che l’Arpacal ricopre ai sensi della L.R. 14/2011, sono state prodotte mappe delle coperture in cemento-amianto sulla base delle elaborazioni delle immagini MIVIS.

Laboratorio Ultrastrutture

Il laboratorio si occupa di analisi e caratterizzazione chimica, mineralogica, petrografica e micro-morfologica di materiali tecnologici, biologici e naturali: minerali, rocce, manufatti e quant'altro sia di pertinenza delle Scienze della Terra.

L’obiettivo principale, oltre alla ricerca scientifica, è la valutazione dei rischi connessi alla presenza di particolari inquinanti e acquisizione di dati sullo stato dell’ambiente.

STRUMENTAZIONE LABORATORIO ULTRASTRUTTURE

 

Microscopia Elettronica a Scansione (SEM)

sem Nel laboratorio sono presenti due microscopi elettronici a scansione. Il microscopio elettronico permette di ottenere immagini a forti ingrandimenti di campioni inorganici e organici con risoluzioni fino all’ordine dei nanometri.Il SEM è equipaggiato con microanalisi in dispersione di energia (EDS). La microanalisi EDS con rivelatore Si (Li) permette di ottenere analisi puntuali qualitative e quantitative sulla superficie di campioni con dimensioni assai varie comprese fra 15 cm e qualche micrometro.

Il SEM è utilizzato nel nostro laboratorio per ricerca e conto terzi da utenti che operano nel campo delle Scienze della Terra, dei Beni Culturali e dell'Ambiente.

 

Diffrattometria di raggi X (DRX)

drx Il laboratorio dispone di un diffrattometro di raggi X su polveri, corredato di un apparato goniometrico con geometria di tipo Bragg-Brentano.

La diffrattometria di raggi X, metodologia indispensabile per lo studio delle fasi minerali nelle Scienze delle Terra e in numerosi altri settori, è utilizzata nel nostro laboratorio per l'analisi di diversi materiali e più in particolare dei materiali contenenti amianto.

 

 

Microscopia Ottica (M.O.)

mox Il laboratorio dell’U.O.G.A. e C.R.R.A ospita un’ampia area di microscopia dedicata alla ricerca e alle analisi ambientali.

Sono presenti: un microscopio polarizzatore, uno stereomicroscopio, due microscopi a contrasto di fase e un microscopio biologico rovescio.

I microscopi a contrasto di fase (MOCF) sono utilizzati per il conteggio delle fibre di amianto su filtri, in conformità con quanto previsto dalla normativa sulla determinazione delle concentrazioni delle fibre in atmosfera.

 

Spettrometria FT-IR

spettro Il laboratorio è equipaggiato con un banco ottico Nicolet 5700 FT-IR e con un Nicolet Continuum IR ad alta risoluzione, operante sia in modalità di trasmissione che di riflessione, e dotato di un detector MCT (mercury cadmium telluride).

La spettroscopia IR studia l'interazione delle onde elettromagnetiche con la materia. Nel caso di una sostanza solida, in particolare di un minerale, rappresenta una metodica analitica ormai consolidata per l'identificazione non solo della specie, ma anche della sua composizione, soprattutto dei gruppi funzionali costituiti da atomi leggeri (ad es. OH, CO3, BO3) e H2O che normalmente non si riescono ad analizzare tramite la microsonda elettronica.

La quantità di materia utilizzata è minima (circa 2 mg) e pertanto la spettroscopia IR si può considerare una analisi quasi non distruttiva.

Geofisica Applicata

Il Centro è attrezzato per eseguire indagini geofisiche (elettromagnetismo ed elettrotomografie) il cui fine è di indagare in modo indiretto alcuni aspetti del sottosuolo, senza dover intervenire con metodi di prospezione diretta.

 

Le indagini geofisiche consentono, in genere, di:

  • Individuare la presenza di rifiuti sepolti di varia natura
  • Delimitare i confini di discariche
  • Individuare perdite dai teli di tenuta della discarica

 

Strumentazione disponibile per le indagini geofisiche:

  • Elettromagnetometro “PROFILER” GSSI
  • Elettrotomografo “Mangusta” Ambrogeo
  • Georesistivimetro “Datares” Ambrogeo

Geologia

geologia

 

 

 

 

 

 La sezione "Geologia" opera nell’ambito della geologia generale, con l’obiettivo di valutare i rischi geomorfologici, idrogeologici e ambientali, attraverso molteplici attività che riguardano:

  • Rilevamenti geologici di base e caratterizzazione dei domini mineralogici e petrografici;
  • Caratterizzazione mineralogica-petrografica su materiali da utilizzare per le attività di sistemazione marino-costiere;
  • Valutazione del rischio geomorfologico, idrogeologico e sismico in progetti specifici di monitoraggio ambientale, tutela e conservazione del suolo e delle coste;
  • Attività di supporto agli Enti Locali per i compiti di risanamento ambientale e bonifica di siti contaminati da materiali contenenti amianto.

Trasferte - Prezzi Benzina

Online per il personale Arpacal la tabella dei prezzi della benzina al distributore, al fine del computo dei costi di trasferte:

NOTA: Dal mese di novembre 2015 il sito istituzionale usato per individuare i prezzi della benzina da applicare ai rimborsi spese delle trasferte cambia; Allo stato attuale non risulta più possibile individuare la compagnia petrolifera di riferimento (marchio) e - conseguentemente - cambiano anche i prezzi benzina (e le date di riferimento) dei mesi precedenti.
Al fine di uniformare il trattamento economico di rimborso spese a tutto il personale Arpacal, continueranno ad applicarsi i prezzi mensilmente già riportati sulla presente tabella e pubblicati sul sito istituzionale Arpacal il nuovo sistema di calcolo verrà applicato a partire dal mese di novembre 2015 (salvo l'eventuale ripristino, sul sito web utilizzato, delle consuete modalità di ricerca finora in uso).
Ad ogni buon fine, sarà la presente tabella di riferimento a far fede, per tutti i lavoratori Arpacal, dal momento della sua pubblicazione in poi.

 

VIA - VAS - IPPC

La valutazione ambientale, nelle sue diverse forme (VIA, IPPC, Valutazione d'Incidenza, VAS), riguarda la compatibilità e la sostenibilità ambientale di opere ed impianti per la produzione di beni e servizi.

Le procedure di valutazione hanno come obiettivo:

  • la prevenzione e la riduzione delle pressioni antropiche sull'ambiente;
  • la valutazione degli effetti sull'ambiente e sulla salute pubblica;
  • la tutela delle risorse naturali;
  • la salvaguardia del paesaggi e degli habitat naturali;
  • la verifica e il monitoraggio delle azioni connesse allo sviluppo economico.

Le procedure di valutazione ambientale, per la loro natura interdisciplinare, rispondono ai principi dello sviluppo sostenibile di equità, precauzione e responsabilità e possono interpretare, se correttamente applicate, un ruolo preminente nei processi di sviluppo sociale ed economico.

Le procedure di valutazione ambientale sono diversificate, a seconda se il documento oggetto di esame è un piano/programma (es. piano urbanistico, piano di settore, ecc.) o il progetto di una specifica opera. Nel primo caso viene attivata una procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) mentre nel secondo caso viene avviato il processo delle procedure di valutazione dell'impatto ambientale (VIA).

CONTATTI:

Dipartimento di CS

Dott.ssa Antonietta Giordano 0984/899038, Dott. Lucio Lorelli 0984/899033

Dipartimento di CZ

Dott. Pasqualino Cerminara 0961/732540

Dipartimento di KR

Dott.ssa Cristina Calenda 0962/21526

Dipartimento di RC

Dott.ssa Angela Bruna Cardile, Ing. Roberto Talia 0965/372618

Dipartimento di VV

Ing. Dario Giuliano 0963/567367

Il pagamento dell’importo totale della tariffa dovrà essere eseguito dal Gestore mediante versamento su C/C bancario n. IT 44 T0306704400000000010456  (intestato ad ARPACAL), indicando la seguente causale: “Tariffa IPPC - Visita Ordinaria anno xxxx – N° di Autorizzazione AIA rilasciata”.
La ricevuta di versamento deve essere inviata al Dipartimento provinciale ARPACAL di competenza e all’Area di Riferimento VIA-VAS-IPPC, via Fax o e-mail, ai seguenti indirizzi:

 

Area di Riferimento VIA-VAS-IPPC

FAX 0961 732525   MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento Provinciale di Catanzaro

FAX 0961 738689    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento Provinciale di Cosenza  

FAX 0984 899041    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento Provinciale di Crotone    

FAX 0962 21526    MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria    

FAX 0965 372618    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento Provinciale di Vibo Valentia    

FAX 0963 567367    MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


NB: Nel corso della visita ispettiva il Gestore dovrà esibire la quietanza di pagamento della tariffa.

Emas - Ecolabel - GPP

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI E GPP

La strategia Europea “produzione e consumo sostenibili” (SCP), rifacendosi alla Comunicazione del 2003 sull´IPP [COM (2003) 302 def], conferisce un peso decisivo ai consumatori e alla necessità di modificare il loro stile di vita, responsabilizzandoli dal punto di vista ambientale. Le certificazioni ambientali (EMAS, ISO 14001), i marchi ecologici (Ecolabel) e gli Acquisti verdi per la pubblica amministrazione (GPP- Green Public Procurement) sono alcuni degli strumenti individuati, a livello nazionale ed internazionale, per consentire rispettivamente alle imprese ed alle organizzazioni pubbliche di valutare e migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali, al consumatore e alla pubblica amministrazione di privilegiare, nell’acquisto/approvvigionamento di beni e servizi, i prodotti “verdi”, ovvero quelli che garantiscono un minore impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita.

 

 Vai allo strumento che più ti interessa:

 

 

Per informazioni contattare

Nodo Regionale EMAS/Ecolabel/GPP 
 
tel. 0984/899038
 

 

 

Attività:

Vecchie iniziative EAS

Linee guida del gruppo EAS

Sono state redatte con l'obiettivo di ottimizzare e rendere efficace la stesura di programmi e progetti, assicurare omogeneità e qualità alle iniziative,  condividere l'utilizzo di metodologie appropriate, dei criteri di valutazione sulle  attività educative svolte e rafforzare le competenze educative nel sistema agenziale.

Clicca qui per scaricare le Linee guida del gruppo EOS

 

Le nostre iniziative

Nel corso degli anni Arpa Calabria, ha presentato una ricca e varia  offerta formativa di educazione, informazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, implementando la collaborazione con le altre entità regionali, coinvolgendo gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e universitari in progetti  di natura interdisciplinare e di carattere generale. Ha aderito con progetti e iniziative a varie campagne nazionali e internazionali quali la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la Giornata Mondiale dell'Ambiente, etc. Ha notevolmente implementato la costruzione di partnership attivando importanti opportunità di interazione e condivisione di competenze sia a livello metodologico che tematico.

Clicca qui per accedere alla sezione dedicata alle nostre iniziative

 Modulistica

 

Alternanza scuola lavoro

  • L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le possibili attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e ad orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, sviluppando progetti in linea con i piani di studi. L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
  • Attivazione tirocini di Alternanza Scuola-Lavoro

E’ possibile per gli istituti scolastici attivare accordi e convenzioni ai fini della realizzazione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro con ARPA Calabria. La richiesta, redatta su carta intestata, deve essere firmata dal Dirigente scolastico o da altro rappresentante delegato ed essere trasmessa al GdL EAS via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. contattando il Dipartimento Provinciale o il Centro Regionaledi riferimento dell'Agenzia.

Arpacal, seguendo un criterio cronologico, redigerà un elenco delle domande pervenute. Gli Istituti scolastici che risultano potenziali assegnatari dei progetti formativi verranno contattati dai referenti di Arpacal per concordare tematiche, modalità e criteri operativi dei percorsi educativi che, tenuto conto della concreta disponibilità dell'Agenzia, potranno essere attivati.

  • Offerta formativa Alternanza Scuola Lavoro
  • Attività presso i Laboratori ed i Servizi dell'Agenzia;
  • Visite guidate alle strutture e ai Centri Regionali (CFM, CRSM, CGA etc.);
  • Esperienze “in situ” sul territorio, nei luoghi oggetto di monitoraggi e controlli da parte dell'Agenzia;
  • Eventi e manifestazioni, convegni, seminari, tavoli di lavoro, etc., sulle tematiche di progetto;
  • Affiancamento con tutor agenziale;
  • Co-progettazione con i tutor scolastici;
  • Redazione schede valutazione sull'attività svolta dagli studenti;
  • Stesura Report finali


 

Altro materiale:

 

 

Trasparenza
Conteggio articoli:
48

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato