SEGUI ARPACAL SU

Balneazione: campionamento sospeso nel Vibonese per condizioni meteo avverse

Il Servizio tematico Acque del Dipartimento provinciale di Vibo valentia dell’Arpacal ha comunicato al Ministero della Salute e alla Regione Calabria che, per le condizioni meteo avverse di questi giorni, le attività di campionamento della campagna di balneazione sono state temporaneamente sospese.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

In 4 Comuni dello Ionio catanzarese superamento valori in diversi punti di campionamento

Il Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal ha comunicato nella giornata di ieri ai Sindaci dei Comuni di Soverato (CZ), Satriano (CZ), Davoli (CZ) e  S. Sostene (CZ) che a seguito dell’intervento di Martedì 6 Settembre 2016, le analisi delle acque di balneazione hanno dato esito sfavorevole per superamento dei valori di Escherichia Coli in diversi punti di campionamento.

Il Dipartimento comunica che sono in corso le analisi suppletive.

 

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Due "non conformità" riscontrate a Gioia Tauro

Il Dipartimento di Reggio Calabria dell’Arpacal, diretto dalla dr.ssa Giovanna Belmusto, ha comunicato questa mattina al Comune di Gioia Tauro, che a seguito dell’intervento di lunedì 5 settembre scorso nell'ambito della campagna di balneazione, presso i punti identificati come "Pontile N" e “Pontile S” le analisi "hanno dato esito sfavorevole per superamento dei valori di Escherichia Coli, rispetto ai valori previsti dalla normativa" (500 valore limite). Al Pontile N, infatti, sono stati riscontrati 850 E.coli, mentre al Pontile S sono stati trovati 720 E.coli  
Le analisi suppletive - comunica il dipartimento di Reggio Calabria dell'Arpacal - saranno eseguite quanto prima.
Si ricorda, infine, che il Pontile N è stato oggetto già l’8 agosto scorso di una "non conformità", comunque rientrata nei limiti in occasione delle analisi suppletive.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Non conformità riscontrata anche nel comune di Longobardi

Il Dipartimento di Cosenza dell’Arpacal, dopo Paola e Falconara Albanese, ha comunicato nella giornata di oggi anche al Comune di Longobardi che, a seguito dell’intervento di Giovedì 1 Settembre scorso nell'ambito della campagna di balneazione, presso il punto identificato come N. 018: Antistante Stazione FFSS le analisi hanno dato esito sfavorevole per superamento del valore di Escherichia Coli.
Anche per Longobardi, come è rituale, le analisi suppletive - comunica il dipartimento di Cosenza dell'Arpacal - saranno eseguite quanto prima, per poter, eventualmente, rimuovere il divieto di balneazione temporaneo. I Comuni, intanto, sono invitati ad “avvisare la cittadinanza, identificare e rimuovere la causa dell’inquinamento dandone comunicazione allo stesso Dipartimento Arpacal”.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Riscontrate "non conformità" nei comuni di Paola e Falconara Albanese

Il Dipartimento di Cosenza dell’Arpacal ha comunicato nella giornata di oggi al Comune di Paola che, a seguito dell’intervento di Venerdì 2 settembre scorso nell'ambito della campagna di balneazione, presso i punti identificati come N. 253: 100 mt sinistra Torrente Fiumarella e N. 254: 100 mt destra Torrente Fiumarella le analisi "hanno dato esito sfavorevole per superamento dei valori di Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali”.

Stessa comunicazione al Comune di Falconara Albanese; a seguito dell’intervento di Venerdì 2 Settembre scorso nell'ambito della campagna di balneazione, presso il punto identificato come N. 245: sinistra torrente Malpertuso, le analisi hanno dato esito sfavorevole per superamento dei valori di Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali.

Le analisi suppletive - comunica il dipartimento di Cosenza dell'Arpacal - saranno eseguite quanto prima, per poter, eventualmente, rimuovere il divieto di balneazione temporaneo. I Comuni, intanto, sono invitati ad “avvisare la cittadinanza, identificare e rimuovere la causa dell’inquinamento dandone comunicazione allo stesso Dipartimento Arpacal”.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Nessun superamento nei prelievi effettuati a Isola Capo Rizzuto (KR)

Il Dipartimento Arpacal di Crotone diretto dal Dr. Francesco Russo comunica che le analisi relative ai campionamenti effettuati a Capo Piccolo (sia quello straordinario del 16.08.2016 che quello ordinario del 17.08.2016) nel Comune di Isola Capo Rizzuto (KR) non hanno dato alcun esito sfavorevole e perciò risultano conformi ai limiti del D. Lgs. 116/08.

Tutti i punti di prelievo relativi al Comune di Isola Capo Rizzuto (KR) risultano perciò balneabili.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

A Ricadi (VV) superamento valori in un punto di campionamento

Il Dipartimento di Vibo Valentia dell’Arpacal ha comunicato nella giornata di oggi al Sindaco del Comune di Ricadi (VV) che a seguito dell’intervento di Martedì 16 Agosto, presso il punto identificato come:

  • IT- 018102030009 - località PORTICELLO,

le analisi delle acque di balneazione hanno dato esito sfavorevole per superamento dei valori di Escherichia Coli.

Il Dipartimento comunica che sono in corso le analisi suppletive.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

A Joppolo (VV) superamento valori in un punto di campionamento

Il Dipartimento di Vibo Valentia dell’Arpacal ha comunicato nella giornata di oggi al Sindaco del Comune di Joppolo (VV) che a seguito dell’intervento di Mercoledì 17 Agosto, presso il punto identificato come:

  • ITOI8IO2OISOOO  - punto denominato FIUMARA DELLA MORTE,

le analisi delle acque di balneazione hanno dato esito sfavorevole per superamento dei valori di Escherichia Coli.

Il Dipartimento comunica che sono in corso le analisi suppletive.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
News balneazione
Conteggio articoli:
254

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato