SEGUI ARPACAL SU

Il rumore e la salute: focus sulle nuove norme nei due giorni di formazione Arpacal

Per omogeneizzare in modo efficace, in tutto il territorio regionale, le pratiche connesse alla prevenzione e al controllo dell’inquinamento acustico, con un focus su valori limite stabiliti negli ultimi decreti emanati dal MiTE, con particolare riferimento ai parchi eolici,  la direzione scientifica Arpacal ha assicurato ai tecnici di tutti i dipartimenti agenziali un corso di aggiornamento professionale che ha calzato le esigenze formative dei tecnici esperti.

Leggi tutto...

Campi elettromagnetici: sopralluogo e misurazioni a Torano Castello

I tecnici del Servizio tematico Radiazioni e Rumore del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza, diretto da Teresa Oranges, hanno svolto nei giorni scorsi un sopralluogo in località Piano Maione del comune di Torano Castello al fine di misurare i valori dei campi elettromagnetici emessi da un impianto di telefonia mobile.

 

Leggi tutto...

Inquinamento acustico: nuova dotazione strumentale per i dipartimenti Arpacal

E’ entrato nella fase esecutiva il percorso di potenziamento, rinnovo ed adeguamento della strumentazione tecnologica in dotazione ai Servizi Radiazioni e Rumore di Arpacal. Ieri sono stati consegnati, nella sede di Castrolibero (CS) dell’agenzia ambientale calabrese, tre fonometri modello Fusion 01dB, con relativi accessori, appunto per potenziare la strumentazione tecnologica in dotazione all'Agenzia.

Leggi tutto...

Rumore: trasmesso al WWF il rapporto fonometrico sul parco eolico di Mongrassano

Ad esito di una richiesta di accesso ai dati ambientali, il Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal, attraverso il servizio Radiazioni e Rumore diretto dall’ing. Francesca Tarsia, ha trasmesso alla locale sezione “Calabria Citra” del WWF di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, la documentazione relativa al rapporto fonometrico che l’Arpacal ha svolto nel Comune di Mongrassano, in provincia di Cosenza, e più precisamente in località “Aia dei Venti”, dove opera un impianto eolico che la cittadinanza aveva diverse volte imputato come fattore di inquinamento acustico assolutamente insopportabile.

Leggi tutto...

5G: audizione Arpacal in Commissione Ambiente del Comune di Vibo Valentia

Convocato dalla II° Commissione consiliare del Comune di Vibo Valentia, presieduta dalla Consigliera Maria Carmosina Corrado, ed alla presenza dell'Assessore all'Ambiente Vincenzo Bruni, l'Ing. Pietro Paolo Capone del Dipartimento Provinciale di Vibo Valentia, a ciò delegato dal Direttore del dipartimento Dott. Clemente Migliorino, ha illustrato i risultati di un monitoraggio effettuato su un impianto 5G operante nella banda di frequenza 3,6-3,8 GHz e posizionato nell'area Industriale di Vibo Valentia.

Leggi tutto...

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato