Si è svolta nei giorni scorsi- presso la sala “Francesco Russo” della sede regionale di Arpacal, alla presenza del direttore scientifico Michelangelo Iannone, del direttore di Dipartimento, Filomena Casaburi e della professoressa Anna Mastrobernardino- la presentazione di una brillante attività di tirocinio universitario dal titolo “Tecniche di misura ambientale: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti”.
La signorilità e la gentilezza di Francesco Nicolace non andranno in pensione, dopo 18 anni di servizio nell’agenzia regionale per la protezione ambientale, gli ultimi sei a cavallo della direzione scientifica e del Dipartimento di Catanzaro.
Avviso di selezione pubblica comparativa per il conferimento di 8 incarichi individuali, con contratto di lavoro autonomo, per il "Rafforzamento della rete per il monitoraggio ambientale dei corpi idrici della Calabria" in attuazione della delibera n. 215 del 30/05/2022. Gli incarichi saranno conferiti, dal Direttore Generale, mediante la stipula di un contratto di Diritto privato, regolato dall'Art. 2222 e seguenti del C.C., per un periodo di 18 mesi e comunque non oltre il 31/12/2023. Le domande dovranno essere inviate al Direttore Generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria esclusivamente a mezzo PEC (posta certificata) all’indirizzo direzionegenerale@pec.arpacal.it e dovranno pervenire entro il termine perentorio di quindici giorni dalla pubblicazione. (ore 24.00 del 14.06.2022)
“Il patrocinio al Festival dell’Ambiente, promosso dal Comune di Vibo Valentia- ha dichiarato Domenico Pappaterra, direttore generale dell’agenzia- rappresenta un’opportunità sia di formazione, rivolta al pubblico, sia un modello per portare avanti un dialogo costante tra le istituzioni e autorevoli associazioni ambientaliste con le quali è essenziale rafforzare un fronte comune sulla difesa dell’ambiente”.
Il laboratorio fisico del Dipartimento di Catanzaro, con il tecnico Salvatore Procopio, ha partecipato nei giorni scorsi al II° interconfronto sulla misura del radon nel suolo, organizzato da ASSORADON ed AIRP, con il patrocinio dell'Università di Roma Tre- Dipartimento di Scienze, e dell'Istituto di Geologia Ambientale Geoingegneria.
“La Tutela ambientale attraverso la diffusione dei dati ambientali è un percorso necessario per riuscire a governare l’ambiente”. Così Michelangelo Iannone, direttore scientifico di Arpacal, intervenendo alla seconda giornata del Forum promosso da Amici della Terra a Sibari per realizzare una gestione integrata delle zone Marino costiere.
Se promuovere la Gestione Ecosistemica integrata delle zone costiere e marine è un lavoro di squadra, l’associazione “Amici della Terra” ha il merito di avere convogliato le competenze e le energie del mondo istituzionale e associativo più rappresentative per realizzarlo.