Ordinanza del Presidente della Regione Calabria n. 12 del 26 luglio 2022 -
- Dettagli
- Categoria: News balneazione
- Visite: 3466

“Un lavoro complementare e non sostitutivo rispetto a quello svolto dalle Arpa”; questo il messaggio che il direttore generale Domenico Pappaterra ha voluto lanciare in occasione della presentazione dei risultati della campagna di monitoraggio delle acque marine 2022 di Goletta Verde presentato al porto di Catanzaro il 25 luglio.
In questi giorni si stanno susseguendo incontri, dibattiti e prese di posizione del mondo politico istituzionale e associativo sullo stato di salute del mare calabrese che segnalano indubbiamente una nuova consapevolezza nell’affrontare le criticità causate da decenni di incuria e abusi di ogni genere;
Avviso pubblico per l’assegnazione di N. 3 borse di studio a giovani laureati nell’ambito del piano operativo delle attivita’ MARINE STRATEGY di cui all’accordo ARPACAL/MiTE. - COD. MS-STUD22 – di cui alla delibera N. 261 Del 27/06/2022. (TERMINI SCADUTI)
Curiosa e istruttiva, resterà aperta tutta l'estate (dalle 18:00 alle 20:00), presso la sede dell’ Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI), sul lungomare di Crotone, la mostra realizzata con le opere originali elaborate dagli studenti nell’ambito del Progetto di educazione ambientale "Non Abusiamo del Mare" promosso da Arpacal in partenariato con Capitaneria di Porto e Gruppo ANMI di Crotone.
Il 28 giugno 2022, alle ore 10.00, alla presenza del Presidente della Regione Calabria, On. Roberto Occhiuto e del Direttore Generale Arpacal Dott. Domenico Pappaterra saranno inaugurati i locali dell’Area Meteo - Servizio Meteorologico Regionale del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, ubicati presso la Stazione Ferroviaria di Vaglio Lise a Cosenza e concessi in comodato d’uso da Rete Ferroviaria Italiana.
Si è svolta nei giorni scorsi- presso la sala “Francesco Russo” della sede regionale di Arpacal, alla presenza del direttore scientifico Michelangelo Iannone, del direttore di Dipartimento, Filomena Casaburi e della professoressa Anna Mastrobernardino- la presentazione di una brillante attività di tirocinio universitario dal titolo “Tecniche di misura ambientale: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti”.
La signorilità e la gentilezza di Francesco Nicolace non andranno in pensione, dopo 18 anni di servizio nell’agenzia regionale per la protezione ambientale, gli ultimi sei a cavallo della direzione scientifica e del Dipartimento di Catanzaro.