Report Rumore
- Dettagli
- Categoria: Radiazioni e rumore
- Pubblicato: Lunedì, 09 Gennaio 2017 10:46
- Visite: 7762
In questa sezione del sito è possibile consultare i report Arpacal relativi alla tematica Rumore:
In questa sezione del sito è possibile consultare i report Arpacal relativi alla tematica Rumore:
Pubblicato il report finale, completo di rapporti di prova e fotografie, dell’intervento a Siderno (RC) dei tecnici del Dipartimento provinciale Arpacal di Reggio Calabria, in occasione del ritrovamento sulla spiaggia, il 30 novembre scorso, di alcuni fusti dal contenuto sospetto.
Si è tenuta lo scorso 28 novembre 2016, presso la sede della Cittadella Regionale di Catanzaro (rione Germaneto), il kick-off meeting del laboratorio regionale per la strategia di attuazione e promozione del green procurement previsto nell’ambito del progetto GreenS, coordinato da Regione Calabria in collaborazione con A.L.E.S.S.CO. (Agenzia per l’Energia della Provincia di Cosenza) e cofinanziato dal Programma europeo “Horizon 2020”, ideato per favorire lo sviluppo di un’economia sostenibile e inclusiva dell’Unione Europea.
Si è tenuta venerdì scorso la prima riunione del tavolo tecnico permanente della Regione Calabria per la programmazione di attività e lo sviluppo di eventuali progetti nell'ambito delle certificazioni ambientali; tale tavolo riunisce il Dipartimento Ambiente e Territorio, Settore 6 - Sviluppo Sostenibile , Educazione e Formazione ambientale, Certificazione ed il Servizio Sistemi Gestione Qualità della Direzione Generale Arpacal che annovera tra le proprie competenze anche quelle in materia di Certificazioni ambientali e GPP.
Le imprese che operano rispettando i criteri di sostenibilità, sia nei processi aziendali sia nelle caratteristiche del prodotto finito, da oggi hanno una opportunità in più per fare conoscere la propria vocazione “green”.
Le acque di balneazione del punto denominato: n. 311 - 50 mt dx canale Fiumarella lungo il litorale di Praia a Mare (CS) sono tornate conformi ai parametri previsti dalla normativa. Lo comunica il Servizio Tematico Acque del Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal che, questa mattina, ha trasmesso l’esito delle analisi suppletive agli enti competenti tra cui, in primis, il sindaco di Praia a Mare.
Il Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal ha comunicato questa mattina al Sindaco di Praia a Mare che, in occasione della consueta campagna di balneazione, le analisi del prelievo eseguito il 13 settembre scorso nel punto denomninato "50 mt destra canale Fiumarella" hanno dato delle non conformità per il superamento, oltre i valori previsti dalla normativa, sia di Enterococchi intestinali e sia di Escherichia coli.
Il Comune è tenuto a segnalare la non balneabilità dell'area ai bagnanti, identificare e rimuovere la causa dell'inquinamento.
Saranno effettuati campionamenti suppletivi - conclude il Dipartimento Arpacal di Cosenza - e, in caso di esito positivo, sarà data tempestiva comunicazione al Comune per poter rimuovere il divieto di balneazione temporaneo.
Le acque di balneazione del punto “Direzione Piedigrotta” di Pizzo, in provincia di Vibo Valentia, sono tornate conformi ai parametri previsti dalla normativa. Lo comunica il Servizio Tematico Acque del Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal che, questa mattina, ha trasmesso l’esito delle analisi suppletive agli enti competenti tra cui, in primis, il sindaco di Pizzo.
Il campionamento suppletivo, infatti, era stato eseguito il 14 settembre scorso ed il valore dell’Escherichia Coli è minore di 1 (con il limite a 500) mentre gli Enterococchi intestinali sono a 4 (valore limite 200).