“L’assenza dei dati nel Report, al pari di altri comuni, è da attribuirsi alla mancata trasmissione degli stessi da parte del Comune al Catasto Rifiuti dell’Arpacal, come ben specificato nel regolamento RD di cui alla DGR 226/2017 che ne prevede l’espressa trasmissione secondo specifiche tempistiche e modalità”. E’ quanto dichiara l’Ufficio Catasto regionale Rifiuti della Direzione Scientifica dell’Arpacal in replica alle dichiarazioni del Sindaco di Ardore, in provincia di Reggio Calabria, che ha contestato i dati riferiti alla propria amministrazione e pubblicati sul Report annuale Arpacal 2021 (dati di rifiuti urbani e differenziata riferiti al 2020).
Pubblicato l'elenco degli ammessi, degli esclusi, ed il calendario della prova orale della Selezione pubblica per titoli ed esame orale finalizzata al reclutamento a tempo pieno e determinato di n.1 Collaboratore Amministrativo Professionale - cat. D, per attivita’ afferenti alla direttiva “Marine Strategy” – cod. D-AMM21
Cresce il bisogno di coniugare obiettivi ambientali alla collaborazione tra istituzioni. Con uno scopo: dare una spinta positiva alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo dei territori. Nasce così la Convenzione tra il Comune di Vibo Valentia e Arpacal: controlli, supporto tecnico-scientifico e comunicazione ambientale per aumentare la consapevolezza del legame tra ambiente e uso responsabile delle risorse naturali.
E’ stata “sentita” anche in Calabria l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, a circa 65 chilometri a nord della capitale di Tonga, Nuku’alofaha, ed equivalente a un terremoto di magnitudo 5.8, avvenuta sabato scorso e che ha provocato uno tsunami nell’oceano Pacifico meridionale.
Si comunica che a partire dal oggi pomeriggio, 17 dicembre 2021, alcuni indirizzi PEC con i quali l’utenza contatta l’Arpacal cambieranno; ciò nell’ambito di un piano di implementazione digitale volto a rendere più efficiente e semplice la corrispondenza ufficiale con l’Agenzia per le diverse tematiche di competenza. Le vecchie PEC, quindi, non saranno più operative. Per tale motivo si invita l’utenza, che si interfaccia con Arpacal, a prendere nota dei nuovi indirizzi digitali.
La produzione dei rifiuti urbani in Calabria è scesa, leggermente, nel 2020 ( da 694.811,69 tonnellate nel 2019 a 663.494,69 t) registrando un aumento della raccolta differenziata che dal 47,23 % (2019) passa a 47,83%. Il trend positivo, particolarmente riscontrabile per i Comuni di Vibo Valentia e Catanzaro, emerge dai dati pubblicati da Arpacal con il Report Rifiuti Calabria 2021 (riferito a dati 2020).
Selezione pubblica per titoli ed esame orale finalizzata al reclutamento a tempo pieno e determinato di n.1 collaboratore tecnico professionale cat. D per attivita’ afferenti alla direttiva “marine strategy” – cod. D-ing21
“Vogliamo mandare un segnale di resistenza e resilienza anche attraverso le nostre attività di istituto, ed in particolar modo verso le giovani generazioni con le iniziative di educazione ambientale. Per questo, dopo la forzata sospensione delle attività causata dall'emergenza Covid-19, ho il piacere di ufficializzare la ripresa del progetto "Non Abusiamo del Mare" . E’ quanto affermato dal direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, in merito all’avvio della “fase 2” del progetto di educazione ambientale realizzato da ARPACAL in partenariato con la Capitaneria di Porto di Crotone e l’Associazione Nazionale Marinai d'Italia ANMI - Gruppo di Crotone.