Sono consultabili online gli atti del convegno “Il monitoraggio della qualità dell’aria: aspetti ambientali e sanitari”, che si è tenuto venerdì scorso, 6 maggio 2016, nella sala conferenze del Museo Musmi al Parco della Biodiversità mediterranea di Catanzaro. L’evento, sulle problematiche legate alla qualità dell’aria, è stato organizzato dalla Provincia di Catanzaro nell’ambito delle proprie attività istituzionali a favore dell’ambiente e dell’educazione ambientale, di concerto con la Regione Calabria, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) e la direzione scolastica provinciale della Calabria.
Sono consultabili online gli atti del convegno “Il monitoraggio della qualità dell’aria: aspetti ambientali e sanitari”, che si è tenuto venerdì scorso, 6 maggio 2016, nella sala conferenze del Museo Musmi al Parco della Biodiversità mediterranea di Catanzaro.
Sotto controllo i campi elettromagnetici generati dalle stazioni radio base di telefonia mobile e degli impianti radar ubicati nell’area del quartiere Piale di Villa San Giovanni. Il Servizio Radiazioni e Rumore del Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), con il Dirigente ing. Francesco Suraci e l’ing. Roberto Talia - insieme ai tecnici Baldassarre Ferrara e Antonino Germolè del Corecom Calabria, diretto dall’avv. Rosario Carnevale – ha infatti effettuato un sopralluogo il 4 maggio scorso nel popoloso quartiere della cittadina reggina.
Un gruppo di studenti provenienti dall’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Ferrari” di Chiaravalle Centrale ha intrapreso, presso la sede del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), un percorso di alternanza scuola – lavoro denominato “Ambiente e Rifiuti”.
Prosegue senza sosta in provincia di Cosenza la campagna di monitoraggio del gas radon che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha avviato su tutto il territorio regionale.
Si rende noto che la data di scadenza delle domande di partecipazione all’Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di tre borse di studio “Marine Strategy” è fissata al trentesimo giorno successivo alla pubblicazione della Gazzetta Ufficiale del 15.04.2016 nr. 30 – 4° Serie Speciale. Pertanto saranno accettate le domande pervenute entro e non oltre il 16.05.2016.
Ventisei studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Radice-Alighieri” di Reggio Calabria, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno compiuto un percorso didattico presso il Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal).
Prosegue la collaborazione tra collaborazione tra l’Istituto Tecnico per Geometri di Lamezia Terme e il Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria, nell’ambito del progetto “Acqua, una risorsa da valorizzare e tutelare” .