Chiusura uffici Dipartimento di Reggio Calabria per festa Patronale
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
- Visite: 99
Si informa l’utenza che il Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria resterà chiuso per Festa Patronale (23 aprile 2025).
Si informa l’utenza che il Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria resterà chiuso per Festa Patronale (23 aprile 2025).
La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita profonda non solo per chi si occupa di ambiente, ma più in generale per il nostro tempo. Il suo magistero, non solo spirituale ma culturale e sociale, ha saputo guidare ed orientare il dibattito globale su temi cruciali per il futuro del pianeta.
ARPACAL rende noti i risultati ufficiali della campagna di monitoraggio condotta lungo 670 km di costa adibiti alla balneazione della Calabria e pubblica il Report 2025 riferito alle analisi effettuate nella scorsa stagione 2024.
Avviso di manifestazione di interesse rivolta alle PP.AA., per l'utilizzo da parte di Arpacal, delle graduatorie in corso di validità', di concorsi pubblici espletati da altre pubbliche amministrazioni per la copertura di n.6 posti, a tempo indeterminato e pieno, di vari profili.
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) ha pubblicato il rapporto annuale sul monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine effettuato nel 2024 dalla stazione di Reggio Calabria, attiva sul territorio regionale dal 2013 nell’ambito della rete nazionale POLLnet.
Il Direttore Generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, Dr. Michelangelo Iannone, con Deliberazione n. 192 del 31 marzo 2025, ha formalizzato il conferimento degli incarichi di direzione per i Dipartimenti Provinciali e per il Centro Funzionale Multirischi – Sicurezza del Territorio.
In conseguenza dell’avviso di condizioni meteo avverse emanato dalla Protezione Civile Nazionale, in data 25 marzo 2026 e dei valori di pioggia attesi che prevedevano fino ad un massimo di 60 mm in 6 ore, il Centro Funzionale Multischi dell’Arpacal ha comunicato lo stato di allerta arancione per il 27 marzo 2025 .
A conclusione dei confronti all'interno della Rete Tematica coordinata da Ispra, a cui partecipano le Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente- per Arpacal la Dott.ssa Claudia Wilma Tuoto- il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento tecnico “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”, adottato con la Delibera n. 268/25 del 23 gennaio 2025. Questo aggiornamento fornisce un quadro metodologico avanzato per la prevenzione, il controllo e la valutazione delle emissioni odorigene, tenendo conto delle più recenti innovazioni tecnologiche e degli sviluppi normativi nazionali e regionali.