SEGUI ARPACAL SU

Marine strategy

Arpacal partecipa come capofila della sottoregione "Mediterraneo Centrale - Ionio" al progetto dell'Unione europea "Marine Strategy".

Un apposito Centro Regionale è stato creato per meglio coordinare e attuare la Direttiva.

 

Documentazione

Accordo Operativo MATTM - ISPRA/ARPA (Prot. 8740 del 28 gennaio 2021)

POA 2021 - Piano Operativo delle attività

Il Progetto "Marine Strategy" (dispensa divulgativa a cura dell'U.O. Marine Strategy Arpacal)

 

Archivio

Accordo operativo tra il Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare e Arpacal;

Accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto della Regione Calabria per il monitoraggio degli habitat e delle specie marine all'interno dei SIC marini;

Convenzione SIC- CARLIT tra Regione Calabria e Arpacal;

Decreto SIC - CARLIT

Accordo di collaborazione con la Direzione Marittima di RC per le attività di monitoraggio ambientale finalizzato allo studio ed al controllo dell'ambiente marino costiero;

 

Attività - Dati - Iniziative

Tesi di laurea su "Influenza del gradiente di luce sui popolamenti sessili della grotta azzurra di capo palinuro: confronto a distanza di 26 anni" - 2021

Tesi di laurea su "Caratterizzazione di microplastiche provenienti da siti marini calabresi mediante un approccio analitico integrato" - 2020

Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota nell’ambito della "Marine Strategy" (18 gennaio 2019)

Le attività chimiche dell'Unità Operativa "Marine Strategy" (21 marzo 2018)

Il Fitoplancton nella Strategua MarinaIl Fitoplancton nella Strategua Marina (15 gennaio 2018)

Marine Strategy: Arpacal presenta a Roma i risultati del triennio 2015-2017

Micro litter ... un problema mediterraneo (8 febbraio 2017)

I rifiuti spiaggiati ( 15 marzo 2017 )

Biodiversità Habitat Pelagico e Specie non Indigene - Mesozooplancton (20 giugno 2017)

Scoperta sensazionale nella baia di Nicotera (VV) (1 dicembre 2017)

 

 

 

Emissioni in atmosfera

 

  • Controlli
  • Inventario delle emissioni
  • Normative di riferimento

Qualità aria

 

 

  • Anagrafica Stazioni
  • Rete di monitoraggio
  • Inquinanti monitorati
  • Bollettini
  • Monitoraggi ambientali
  • Modellistica
  • Rapporti qualità dell'aria

Nel nuovo Codice Appalti più spazio al Green Public Procurement

E’ in vigore dal 19 aprile 2016 il nuovo codice degli appalti (Dlgs 18 aprile 2016, n. 50). In esso, l’articolo 34 traspone la disposizione sui CAM (Criteri ambientali minimi) da inserire nelle gare d’appalto per l’attuazione del GPP (Green Public Procurement - letteralmente “Acquisti verdi della pubblica amministrazione").

Leggi tutto...

Tema Rischi

 In questa sezione è possibile trovare informazioni relative alle attività svolte da Arpacal nella tematica Rischi:

  • Rischi industriali (Rischio di incidente rilevante)
  • Faq - domande frequenti

Alimenti e bevande - Attività

 

 

  • Acque ad uso umano
  • Acque di rete (Ricerca "Legionella")
  • Tamponi ambientali (Ricerca "Legionella")
  • Ortofrutta (Fitofarmaci - Escherichia Coli)
  • Acque di piscina
  • Acque minerali e termali (ricerche microbiologiche)
Aria
Conteggio articoli:
11
Verifiche impiantistiche
Conteggio articoli:
2
Acqua
Conteggio articoli:
5
Balneazione
Conteggio articoli:
262
News balneazione
Conteggio articoli:
254
Alimenti e bevande
Conteggio articoli:
2
Radiazioni e rumore
Conteggio articoli:
18
Suolo e rifiuti
Conteggio articoli:
13
Certificazioni ambientali
Conteggio articoli:
27
Acquisti Verdi News
Conteggio articoli:
9
Valutazioni ambientali
Conteggio articoli:
2
Ambiente e salute
Conteggio articoli:
1
Rischi
Conteggio articoli:
2
Altri temi
Conteggio articoli:
4

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato