- Dettagli
-
Categoria: Radiazioni e rumore
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Giugno 2015 11:05
-
Visite: 7744
In questa sezione è possibile consultare i report relativi alla tematica Radioattività ambientale relativa alla provincia di Vibo Valentia:
- Dettagli
-
Categoria: Aria
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Giugno 2015 09:42
-
Visite: 22647
Seguendo il seguente link sarà possibile accedere alla rete di monitoraggio regionale della qualità dell'aria di Arpacal:
- Dettagli
-
Categoria: Aria
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Maggio 2015 10:07
-
Visite: 4705
Come visualizzare la cartina
La prima operazione da fare per la corretta visualizzazione della cartina è quella di scaricare i seguenti certificati:
Per installare i certificati è necessario eseguire la stessa procedura. Fare doppio clic sul nome e premere Installa certificato dalla finestra visualizzata.
È visualizzata la procedura guidata di installazione.
Premere Avanti.
Selezionare la voce Colloca tutti i certificati nel seguente archivio, premere Sfoglia, scegliere Autorità di certificazione radice attendibili e premere ok.
Premere Avanti.
Dopo aver premuto Fine, il sistema mostra un avviso di sicurezza. Premere si.
Installati i certificati, la pagina è visualizzabile cliccando il seguente link.
- Dettagli
-
Categoria: Radiazioni e rumore
-
Pubblicato: Martedì, 05 Maggio 2015 09:51
-
Visite: 8348
Sono disponibili per il download i dati relativi al 2014 prodotti e già trasmessi ufficialmente ad ISPRA, dal Laboratorio Fisico di Reggio Calabria. L'ISPRA trasmette poi tutti i dati caricati annualmente alla Commissione Europea. I dati riguardano misure di radioattività in matrici di diversa natura, in conformità a quanto previsto dall'art. 36 del trattato EURATOM e dalle linee guida ISPRA specifiche
I due files ( PDF ed ODS) contengono tutti i dati relativi alle informazioni caricate sul database Radia di ISPRA. Il caricamento dei dati sul database viene effettuato da tutti i Laboratori aderenti alla Rete di Sorveglianza RE.SO.RAD (Rete nazionale gestita da ISPRA in ottemperanza all'art. 104 del DLgs 230/95 e all'art.36 del trattato EURATOM).
Clicca qui per scaricare il file PDF riguardante le misure di attività alfa/beta totale e cesio 137 in Polveri Totali Sospese, campionati dal sistema di aspirazione presente sul terrazzo della sede dipartimentale di Reggio Calabria.
(per tutti i campioni analizzati i cui risultati sono allegati, non si sono evidenziati superamenti dei valori previsti dalle normative e/o raccomandazioni vigenti).
- Dettagli
-
Categoria: Suolo e rifiuti
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Aprile 2015 12:26
-
Visite: 36543
Si ricorda a tutti i Comuni della Regione Calabria di inviare i dati relativi alla produzione di RU (Rifiuti Urbani) e RD (Raccolta Differenziata), utilizzando il format ufficiale, indicando i dati corrispondenti al MUD già presentato:
Si fa presente che i dati elaborati e validati da Arpacal costituiscono fonte ufficiale per l’assegnazione di contributi a favore di comuni e/o raggruppamenti di comuni per interventi di: progettazione e realizzazione di servizi di raccolta differenziata nel rispetto delle norme di riuso, riciclo e recupero dei rifiuti.
Per l'invio dei dati si raccomanda l'uso della PEC:
Arpacal
Sezione Regionale Catasto Rifiuti
posta elettronica certificata:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per INFO: 0961.732527
Per consultare i Report sui rifiuti Regione Calabria, clicca QUI
- Dettagli
-
Categoria: Suolo e rifiuti
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Aprile 2015 12:23
-
Visite: 8059
- Dettagli
-
Categoria: Suolo e rifiuti
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Aprile 2015 10:14
-
Visite: 12974
MIAPI è l’acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell’impatto ambientale dovuto a reati ambientali) ed è un’azione a valere sul PON “Sicurezza per lo sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013. Il P.O.N.
Sicurezza per lo Sviluppo 2007-2013 si propone di migliorare le condizioni di sicurezza, lo sviluppo e la giustizia e legalità per i cittadini e le imprese laddove i fenomeni criminali limitano enormemente lo sviluppo economico.
Titolare del P.O.N. Sicurezza è il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno
Progetto M.I.A.P.I. : Obiettivi
- Individuazione di siti contaminati con l’ausilio di dati telerilevati e di analisi spaziali;
- Creazione di un archivio informatizzato globale e aggiornabile dei siti inquinati esistenti sul territorio;
- Verifica, tramite indagini in campo, della presenza di inquinanti nel sottosuolo e/o nelle acque sotterranee e superficiali in corrispondenza dei siti individuati e selezionati per tali analisi
Per maggiori informazioni e chiarimenti:
I risultati del progetto MIAPI saranno al più presto diffusi e pubblicati qui.
- Dettagli
-
Categoria: Radiazioni e rumore
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Aprile 2015 09:42
-
Visite: 9388
In questa sezione è possibile consultare i report relativi alla tematica Radiazioni non ionizzanti relativa alla provincia di Cosenza: