SEGUI ARPACAL SU

Presentato il Piano triennale Anticorruzione e Trasparenza

Presieduta dal commissario, Avv. Maria Francesca Gatto, si è tenuta questa mattina a Catanzaro la riunione di presentazione del nuovo Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ed il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), validi per il triennio 2016-2018.
L’incontro, al quale sono state invitate a fornire osservazioni e proposte tutte le associazioni di consumatori e portatrici di interessi diffusi, è stato convocato, come peraltro previsto dalle normative nazionali e dalle determinazioni dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento nella consultazione, appunto per l’acquisizione di eventuali proposte ed osservazioni da parte di tutti gli stakeholder dell’Agenzia.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Campi elettromagnetici: misurazioni a Villa San Giovanni

Sotto controllo i campi elettromagnetici generati dalle stazioni radio base di telefonia mobile e degli impianti radar ubicati nell’area del quartiere Piale di Villa San Giovanni. Il Servizio Radiazioni e Rumore del Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), con il Dirigente ing. Francesco Suraci e l’ing. Roberto Talia - insieme ai tecnici Baldassarre Ferrara e Antonino Germolè del Corecom Calabria, diretto dall’avv. Rosario Carnevale – ha infatti effettuato un sopralluogo il 4 maggio scorso nel popoloso quartiere della cittadina reggina.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Al MUSMI di Catanzaro seminario sulla qualità dell'aria, aspetti ambientali e sanitari

Poter disporre annualmente di dati e indicatori sulla qualità dell’ambiente aiuta chi amministra il territorio a comprendere se si è “in linea” con la sfida di una crescita sostenibile del territorio stesso, allo stesso tempo ciò è possibile solo se si hanno a disposizione strumenti completi ed efficaci per una valutazione oggettiva della sostenibilità e della qualità del vivere.
E’ questo lo spirito dell’evento di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali che si è tenuto questa mattina nella sala conferenze del Museo Musmi, al Parco della Biodiversità mediterranea.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Alternanza scuola-lavoro: in Arpacal il "Ferrari" di Chiaravalle

Un gruppo di studenti provenienti dall’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Ferrari” di Chiaravalle Centrale ha intrapreso, presso la sede del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), un percorso di alternanza scuola – lavoro denominato “Ambiente e Rifiuti”.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radon: prosegue in provincia di Cosenza il monitoraggio Arpacal

Prosegue senza sosta in provincia di Cosenza la campagna di monitoraggio del gas radon che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha avviato su tutto il territorio regionale.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Una migliore integrazione d'uso del suolo, impatti necessari in tutte le politiche comunitarie

La terra è una risorsa preziosa e limitata. L'impatto ambientale del terreno utilizzato per la costruzione di nuove strade, case, reti energetiche deve essere integrato meglio nelle politiche dell'Unione Europea, secondo un rapporto pubblicato oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente. Un rapporto preliminare su come il terreno viene utilizzato nella UE ha rilevato che più attenzione dovrebbe essere prestata alle preoccupazioni ambientali.
Il rapporto 'Gli impatti diretti e indiretti delle politiche comunitarie in materia di territorio' focalizza su aspetti chiave di uso del suolo, tra cui il consumo di suolo, che è quando la terra è 'presa' o sviluppata per infrastrutture come strade, o reti ferroviarie.
La relazione dell'AEA controlla quattro grandi politiche dell'UE - la politica di coesione, politica dei trasporti, la politica energetica e la politica agricola comune - per vedere come influenzano uso del suolo in Europa. L'analisi è stata effettuata sulla base di un approccio o metodologia che ha esaminato una serie di criteri di valutazione, tra cui la prova di impatto, la pertinenza, la coerenza, l'efficacia e valore aggiunto dell'UE.

Gli alunni del "Radice-Alighieri" di Reggio Calabria nei laboratori Arpacal

Ventisei studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Radice-Alighieri” di Reggio Calabria, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno compiuto un percorso didattico presso il Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato