SEGUI ARPACAL SU

Rifiuti Urbani: in Europa gli italiani ne producono di più

Gli italiani nel 2014 hanno prodotto 488 chili di immondizia a testa, al di sopra dei 475 chili della media europea. Sono gli ultimi dati di Eurostat, da cui emerge come siano ancora troppi nel Vecchio Continente i rifiuti urbani inviati in discarica: il 34% in Italia e il 28% nell'Ue, con picchi dell'88% a Malta e del 92% in Lettonia. Le più virtuose risultano Germania, Danimarca, Olanda, Svezia e Belgio, che interrano solo l'1% dei rifiuti urbani, ma che poi ricorrono anche in maniera significativa agli inceneritori.

Mentre l'Italia brucia il 21% della sua immondizia, al di sotto della media Ue del 27%, l'Estonia arriva alla quota record del 56%, seguita da Danimarca (54%), Finlandia e Svezia (50%). I maggiori produttori di rifiuti urbani, rileva Eurostat, sono i danesi, con 759 kg a testa, mentre i meno inquinatori sono i romeni, con meno di 300 kg a persona. I campioni del riciclo sono gli sloveni (49%) e i tedeschi (47%), contro una media Ue e dell'Italia ferma al 28%. Mettendo insieme riciclo e compostaggio, i capofila sono i tedeschi, a quota 64%, seguiti da sloveni (61%), belgi (55%) e olandesi (51%). Gli italiani su questo fronte si collocano al 46%, piazzandosi comunque al di sopra della media Ue del 44%. (fonte: ANSA)

Radon: monitoraggio Arpacal a Pietrapaola (CS)

Ha fatto tappa ieri a Pietrapaola, ridente cittadina dello Jonio cosentino, la campagna di monitoraggio del gas radon che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha avviato su tutto il territorio regionale.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radon: prosegue a Palizzi la campagna di monitoraggio Arpacal

Ha interessato nei giorni scorsi il territorio del Comune di Palizzi, in provincia di Reggio Calabria, la campagna di monitoraggio del gas radon che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) ha avviato su tutto il territorio calabrese.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Giornata Mondiale dell'Acqua: a Tropea iniziativa di Arpacal e Club Unesco "Costa degli Dei"

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua - istituita dalla conferenza delle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle Direttive dell’Agenda 21 - il 22 marzo di ogni anno, in tutto il mondo, si tengono iniziative tese a sensibilizzare le pubbliche istituzioni e la società sull’importanza della risorsa acqua per il pianeta e sui problemi che investono questo elemento indispensabile per la vita, con particolare attenzione alla possibilità di accesso all’acqua dolce nei paesi in via di sviluppo e alla sostenibilità ambientale degli habitat acquatici minacciati dagli inquinamenti antropici nei paesi industrializzati.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rete Resorad: prosegue la collaborazione con il Parco dell'Aspromonte

Prosegue la collaborazione tra l’Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria) e l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte nell’ambito delle attività finalizzate all’implementazione della rete di monitoraggio denominata Resorad, una rete di sorveglianza sui valori di radioattività il cui coordinamento è curato dall'ISPRA (Istituto Superiore per  la Protezione e la Ricerca Ambientale)che ne ha dettato anche le linee guida.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radon: la campagna Arpacal fa tappa a Maropati

E’ proseguita nel Comune di Maropati, in provincia di Reggio Calabria, la campagna di monitoraggio del gas radon che l’Arpacal, l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, ha già avviato nella provincia reggina così come nelle altre province calabresi.

 

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal racconta il mare calabrese agli studenti del "D'Ascanio" di Pescara

Si è svolto nel pomeriggio di ieri, presso la sala Nicola Calipari del Consiglio Regionale della Calabria, un seminario di studio teorico pratico tenuto dal Dipartimento di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal). Fruitore d’eccezione dell’incontro è stato un numeroso gruppo di studenti, oltre un centinaio, che ha gremito la sala consiliare, proveniente dal Liceo Scientifico D’Ascanio con indirizzo di Scienze applicate (Liceo delle Acque) di Montesilvano in provincia di Pescara.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radioprotezione: Arpacal promuove incontro tra esperti del settore

Promosso anche dall’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria), si è svolto ieri, nella sede di Castrolibero del Dipartimento Provinciale di Cosenza dell’agenzia ambientale calabrese, un incontro fra esperti in materia di radioprotezione, al quale hanno preso parte, oltre ai tecnici Arpacal, i rappresentanti del direttivo delle principali associazioni di radioprotezione (ANPEQ, AIRP ed AIFM).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato