SEGUI ARPACAL SU

Rifiuti: Arpacal pubblica il rapporto annuale

E’ Tortora, in provincia di Cosenza, con il 67,56% dei rifiuti che vanno in differenziata, il comune della Calabria più virtuoso nel 2014 per quanto riguarda il rapporto tra tonnellate di rifiuti urbani prodotti e, appunto, quelli raccolti con il sistema della differenziata. Segue Conflenti, in provincia di Catanzaro, con il 67,45%, e poi Motta Santa Lucia, sempre in provincia di Catanzaro, con il 67,15% di raccolta differenziata.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rischio idrogeologico: accordo del Multirischi Arpacal con RFI e CNR per reti ferroviarie calabresi

Mentre la ferrovia jonica reggina, colpita dal nubifragio dell’1 novembre scorso, è stata ricostruita con due giorni d’anticipo rispetto ai tempi preventivati, RFI (Reti Ferroviarie Italiane) ha siglato un importante accordo di collaborazione con il CNR e l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) per la mitigazione del rischio idrogeologico lungo la linea ferroviaria, anche alla luce di quanto avvenuto il 12 agosto scorso a Rossano, quando, in quell’occasione, vi furono interruzioni del servizio a causa dell’erosione della sede dei binari.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Seminario "La riqualificazione energetica degli edifici"

Cliccando su ogni link sarà possibili scaricare gli atti relativi al convegno sulla riqualificazione energetica degli edifici tenutosi a Bologna il 16 ottobre 2015:

Monitoraggio Radon: Arpacal incontra i Comuni aderenti del Catanzarese

Alla presenza dei delegati dei Comuni di Settingiano, Andali, Soverato, Miglierina, e Platania, dopo riunioni tecniche già svolte per i comuni di Vallefiorita e Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, si è tenuta ieri a Catanzaro la prima riunione tecnica di presentazione della nuova campagna di monitoraggio  della presenza di gas radon nei luoghi pubblici e nelle civili abitazioni, a cura del laboratorio fisico “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Seminari Arpacal e Unirc su Analisi del rischio ambientale

Prosegue domani, con una nuova lezione tenuta dai tecnici dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) dedicata all’analisi del rischio sui siti contaminati, il ciclo di seminari specialistici organizzati dal Dipartimento DICEAM (Dipartimento Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Meteo: l'allerta scende a livello Giallo

Scende a GIALLO su tutta la Calabria il livello di criticità che il C.F. Multirischi dell’Arpacal ha diffuso pochi minuti fa in merito alla situazione di allerta meteo-idrologica sulla nostra regione. Residue e isolate piogge sul reggino in esaurimento. Da domani bel tempo su tutta la regione.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Allerta meteo: aggiornamento delle ore 16:00

Situazione

La presenza di un'area depressionaria presente sullo Stretto di Sicilia è causa del maltempo diffuso e persistente che sta interessando la nostra regione ormai da diversi giorni, soprattutto sul reggino e sul versante ionico centro-meridionale. 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato