- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 12 Luglio 2016 15:20
-
Visite: 5981
Il colore verdastro dell’acqua che bagnava le spiagge di Pizzo calabro, a nord della foce del fiume Angitola fino ad oltre il torrente Quercia, non è determinato da contaminazione fecale ma da una fioritura algale verificatasi a causa delle condizioni meteo-marine.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Luglio 2016 13:23
-
Visite: 2012
Sono quelle di Vibo Valentia e Reggio Calabria le province calabresi che ancora rimangono indietro nella trasmissione dei dati sulla produzione di rifiuti urbani e di raccolta differenziata che il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) elabora per realizzare l’annuale Report Rifiuti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 28 Giugno 2016 09:35
-
Visite: 1901
Gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione, o GPP (Green Public Procurement), diventano un impegno pubblico di buona amministrazione per l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). Il commissario dell’Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto, con delibera 434/2016 ha, infatti, approvato un importante atto di indirizzo con cui l’Agenzia ambientale calabrese da oggi in poi si impegna pubblicamente ad adottare procedure e comportamenti che, oltre a garantire l’osservanza degli obblighi normativi sul GPP introdotti dal D.Lgs. 221/2015 e dal D. Lgs. 50/2016, consentano, nelle gare di appalto, di introdurre caratteristiche prestazionali e funzionali di prodotti e servizi adeguate ad assicurare finalità di tutela ambientale sempre più ambiziose.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 24 Giugno 2016 14:55
-
Visite: 2949
Il Consiglio regionale della Calabria, nella seduta di ieri, ha approvato all’unanimità dei presenti il bilancio pluriennale 2016-2018 dell'Arpacal, i rendiconti di gestione per il periodo 2010-2013, ed il bilancio 2015.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Giugno 2016 11:43
-
Visite: 1841
Su segnalazione del presidente della Pro Loco di Cropani, Angelo Grano, il direttore dell’Unità Operativa “Igiene degli Alimenti e della Nutrizione” del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Catanzaro, dr. Francesco Faragò, ha chiesto la collaborazione dei tecnici del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) per intervenire nella località Cuturella di Cropani al fine di attivare una indagine ambientale preliminare - focalizzata su campi elettromagnetici, radioattività ambientale e radon – acquisendo dati ed informazioni utili per una più ampia indagine epidemiologica sul territorio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 14 Giugno 2016 14:36
-
Visite: 1810
Dopo aver recepito le osservazioni e proposte di tutte le associazioni di consumatori e portatrici di interessi diffusi, integrando con le segnalazioni dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) si è dotata del proprio Piano Triennale di prevenzione della Corruzione 2016-2018.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Giugno 2016 14:35
-
Visite: 1702
Dal 13 al 17 giugno prossimi si celebra la Settimana europea per l’energia sostenibile, voluta dalla Commissione europea per promuovere le energie rinnovabili e sensibilizzare le future generazioni al rispetto dell’ambiente; l’evento comprende una serie di manifestazioni rivolte al mondo della ricerca, delle istituzioni, dell’industria e a quello delle scuole. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), per cui l’energia sostenibile non è soltanto argomento di sensibilizzazione ad una nuova cultura ambientale, si presenta per questa edizione come testimonial con la propria esperienza quotidiana.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Giugno 2016 13:09
-
Visite: 2466
Oltre due anni di controllo serrato delle matrici ambientali per verificare il superamento di soglie che avrebbero potuto avere una particolare incidenza sul patologie tumorali nel comprensorio. Oltre due anni di dialogo aperto con i cittadini ed i comitati di quartiere, anche attraverso momenti pubblici, per acquisire ogni utile informazione per indagare al meglio sullo stato dell’ambiente. Così, dopo una serie di report preliminari ed intermedi, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), in occasione della manifestazione celebrativa della Giornata Mondiale dell’Ambiente ha presentato i report finali sul monitoraggio dell’aria, dei campi elettromagnetici e sul radon nel comune di Rombiolo, in provincia di Vibo Valentia. A fare gli onori di casa nell’auditorium comunale, affollato di bambini delle scuole elementari e medie nonché di numerosi cittadini, è stato il sindaco di Rombiolo, Dott. Giuseppe Navarra.
Leggi tutto...