SEGUI ARPACAL SU

Sul Journal of Agricultural and Food Chemistry la ricerca Arpacal sul vitigno Gaglioppo

E’ ancora forte l’eco degli apprezzamenti ricevuti dalla Calabria al Vinitaly 2016, la fiera internazionale dell’enologia che si è tenuta nelle scorse settimane a Verona, che giunge dalla ricerca scientifica internazionale la conferma che tutti si aspettavano: il Gaglioppo, varietà di vitigno autoctono calabrese, dal quale si producono, ad esempio, i vini doc del Cirò, presenta delle qualità, quasi uniche in Italia, che possono contribuire a combattere la sindrome del Parkinson o essere usate come agente antidepressivo.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Acque destinate al Consumo Umano: Arpacal replica all'Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita

Replica della Direzione dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria (ARPACAL) a quanto dichiarato dall’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita di Marina di Gioiosa Jonica (RC) e relativa alla assenza di personale Arpacal all’iniziativa svolta lunedì 11 aprile scorso dalla stessa associazione sul bacino della Limina.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Radon: monitoraggio Arpacal a Panettieri (CS)

Prosegue senza sosta la campagna di monitoraggio del gas radon nelle cinque province calabresi a cura dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal); ieri mattina è stata la volta di Panettieri, ridente comune montano in provincia di Cosenza noto per la rappresentazione del presepe vivente nonché per il museo del brigante Giosafatte Talarico.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Gli scolari di Serrastretta in visita ai laboratori Arpacal di Catanzaro

Per conoscere da vicino come si lavora in un laboratorio, ma anche l'attività annuale di monitoraggio delle acque di balneazione, che peraltro è iniziata in questo mese di aprile con i primi prelievi a mare e che si concluderà nel mese di settembre, gli scolari dell’Istituto Comprensivo di Serrastretta hanno visitato ieri i laboratori del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal per una giornata all’insegna del rispetto ambientale.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Approvate le Linee guida su EMAS ed Ecolabel nel settore del turismo

Sono state approvate dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali le “Linee guida su EMAS ed Ecolabel nel settore del turismo” prodotte dall’omonimo gruppo di lavoro, coordinato da ISPRA, di cui fa parte anche ARPA Calabria.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rifiuti spiaggiati: verifica dello smaltimento di un'imbarcazione a Botricello

E’ stato firmato oggi a Catanzaro il verbale finale di conclusione delle operazioni  di supervisione alla attività di bonifica e rimozione di una barca spiaggiata nel 2003 a Botricello, in provincia di Catanzaro, in occasione di uno dei tanti casi di trasbordo di immigrati clandestini sul mare Jonio calabrese.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Triparni: conclusa la misurazione del gas radon, prosegue l'indagine ambientale

Mentre prosegue su tutto il territorio regionale la campagna 2016 di monitoraggio del gas radon, i tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) hanno questa mattina ritirato gli esposimetri che, nel 2015, erano stati installati nella popolosa frazione di Triparni in comune di Vibo Valentia dove, appunto, l’Arpacal e l’Asp di Vibo Valentia, sensibili alle preoccupazioni delle persone residenti, hanno avviato un’attività preliminare conoscitiva per verificare la presenza e la possibile connessione tra pressioni ambientali ed effetti sulla salute dei cittadini.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Accesso ai dati ambientali: la FIMA sostiene il FOIA4Italy

La Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA) scende a fianco di FOIA4Italy, la campagna senza affiliazioni politiche nata da una rete di soggetti della società civile attivi su queste priorità, per chiedere al governo un vero Freedom of Information Act (FOIA), ovvero un provvedimento che assicuri e regoli anche in Italia il diritto per tutti i cittadini di accedere ai dati, ai documenti e alle informazioni in possesso delle pubbliche amministrazioni, che non contrastino con la sicurezza nazionale o la privacy.
“Per quanto riguarda le tematiche ambientali, la Convenzione di Ahrus recepita nella legge 195/2005 stabilisce il diritto dei cittadini ad accedere a tutte le informazioni ambientali: tuttavia, il testo che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri indebolisce il decreto trasparenza 33/2013 che aveva ribadito l’obbligo delle PA di pubblicare dati e informazioni ambientali”, spiega Rosy Battaglia, membro dell'Ufficio di presidenza della FIMA. “Così facendo, si introduce il silenzio-diniego e si indebolisce il diritto di accesso alle informazioni a tutti i cittadini”.
Anche per questo, FIMA ribadisce l’importanza di un FOIA che contenga punti irrinunciabili suggeriti da FOIA4Italy, come l’acceso gratuito a documenti informatici senza costi di riproduzione, la rapidità delle risposte delle Amministrazioni, sanzioni in caso di accesso illegittimamente negato.

Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato