SEGUI ARPACAL SU

Campi elettromagnetici: misurazioni nella parrocchia Santa Croce di Catanzaro

Nell’ambito di un’ attività di monitoraggio periodico attivato sul territorio, i tecnici del laboratorio Fisico “Ettore Majorana” e del Servizio Radiazioni e rumore del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) hanno eseguito nei giorni scorsi, nell’area prospiciente il parcheggio della chiesa Santa Croce di Catanzaro e in un’abitazione privata meglio esposta, diverse misurazioni dei livelli di campo elettromagnetico ad alta frequenza, generati dalla presenza di impianti per la radiodiffusione e la telefonia mobile.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal: focus group e percezione di se

Quale percezione hanno gli stakeholder dell’attività, ed anche della sua immagine, dell’Arpa Calabria? A questa domanda, semplice e complessa allo stesso tempo, ha iniziato a lavorare l’Ufficio Comunicazione di Arpa Calabria che, negli ultimi sei mesi, ha attivato dei focus group per pianificare, quindi, una campagna d’ascolto ad ampio raggio.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Villa San Giovanni: Arpacal precisa su individuazione dei punti prelievo

Il Dipartimento di Reggio Calabria dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) interviene in merito ad una “querelle” nata sulla stampa locale e riferita all’individuazione dei punti di prelievo della campagna di balneazione a Villa San Giovanni, nonché sulle attività di ripascimento dell’arenile di Punta Pezzo.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Controlli ai depuratori: il 33% degli esiti non conforme nel primo semestre 2016

Su tutto il territorio regionale, nei primi sei mesi del 2016, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria), spesso al fianco delle Forze dell’Ordine e dell’Autorità Giudiziaria, ha proceduto a 122 controlli agli impianti di depurazione; con una media di 20 controlli mensili, 5 settimanali, praticamente ogni giorno, in media almeno un depuratore in Calabria, è stato controllato dall’Arpacal.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Balneazione: tra fioriture algali ed emergenze l'attività dei dipartimenti provinciali Arpacal

Giornate di super lavoro per i tecnici dei dipartimenti provinciali e della sede centrale dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) per la periodica campagna di balneazione, che è nel pieno del suo calendario 2016. Il fenomeno maggiormente affrontato dai tecnici dell’Agenzia ambientale calabrese è quello della presenza massiccia di fenomeni di fioritura algale, ma anche alcune criticità provocate da sversamenti di scarichi a mare.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Colore verdastro sulla costa di Pizzo: è fioritura algale

Il colore verdastro dell’acqua che bagnava le spiagge di Pizzo calabro, a nord della foce del fiume Angitola fino ad oltre il torrente Quercia, non è determinato da contaminazione fecale ma da una fioritura algale verificatasi  a causa delle condizioni meteo-marine.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Report Rifiuti: raccolta dati a singhiozzo. Comuni del Vibonese e Reggino più "lumaconi"

Sono quelle di Vibo Valentia e Reggio Calabria le province calabresi che ancora rimangono indietro nella trasmissione dei dati sulla produzione di rifiuti urbani e di raccolta differenziata che il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) elabora per realizzare l’annuale Report Rifiuti.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal più "green" con atto d'indirizzo sugli Acquisti Verdi

Gli acquisti verdi nella pubblica amministrazione, o GPP (Green Public Procurement), diventano un impegno pubblico di buona amministrazione per l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). Il commissario dell’Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto, con delibera 434/2016 ha, infatti, approvato un importante atto di indirizzo con cui l’Agenzia ambientale calabrese da oggi in poi si impegna pubblicamente ad  adottare  procedure e comportamenti che, oltre a garantire l’osservanza degli obblighi normativi sul GPP introdotti dal D.Lgs. 221/2015 e dal D. Lgs. 50/2016,  consentano, nelle gare di appalto, di introdurre caratteristiche prestazionali e funzionali di prodotti e servizi adeguate ad assicurare finalità di tutela ambientale sempre più ambiziose.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato