SEGUI ARPACAL SU

Amianto: il ruolo di Arpacal ai sensi della L.R. 14/2011

Solo il 5% dei comuni calabresi ha trasmesso al Centro Geologia e Amianto dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) le schede di auto-notifica che i proprietari degli immobili, con presenza di manufatti contenenti amianto, hanno presentato in seguito ad ordinanze di Censimento Obbligatorio emanate dai comuni di appartenenza; questi dati permettono, infatti, all’Arpacal di procedere con la mappatura geo-referenziata delle coperture in cemento-amianto, proprio sulla base dei dati derivanti dal Censimento Obbligatorio effettuato dai Comuni e dalle ASP. Attività che l’agenzia ambientale, attraverso  la sua struttura specialistica,  ha avviato da più di sei mesi, dando attuazione alle azioni previste dalla Legge Regionale n. 14 del 27 aprile 2011.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Studenti spagnoli in visita al dipartimento Arpacal di Vibo Valentia

Una delegazione di trenta studenti, provenienti dall’Istituto di Formazione Professionale Agrario “EFA El Soto”  di Granada - Spagna -, accompagnati da Prof. Ruben Garcia, hanno effettuato nei giorni scorsi uno stage tecnico presso il Dipartimento di Vibo Valentia dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Balneazione: illustrati i dati per la provincia di Reggio Calabria

La costa del comune di Reggio Calabria continua a rappresentare una delle aree più critiche dell’intera provincia reggina per la sua balneabilità, con altri punti sensibili su Gioia Tauro, San Ferdinando e Villa San Giovanni. Nonostante le criticità, vi sono anche punti di sensibile miglioramento sulle coste reggine, sia dello Jonio e sia del Tirreno, portando nel complesso ad un aumento delle percentuali di acque classificate eccellenti, pari all’87%, rispetto all’81% del 2013.
E’ questo uno dei passaggi salienti del seminario rivolto ai sindaci dei comuni costieri della provincia di Reggio Calabria che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha tenuto oggi a Palazzo San Giorgio, sede dell’amministrazione comunale reggina, illustrando i dati della campagna di balneazione 2015, ottenuti attraverso le attività di monitoraggio e analitiche dell’intera stagione 2014.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Tutela ambientale: firmata convenzione tra Provincia di Catanzaro e Arpacal

Una convenzione per l’attuazione di un programma di attività a favore della Provincia di Catanzaro al fine di “implementare le prestazioni qualitative e quantitative erogate su specifiche tematiche che rivestono maggiore rilevanza ai fini della tutela dell’ambiente e del contrasto ad attività illecite, con particolare riferimento agli “impianti di gestione dei rifiuti” e ai “depuratori delle acque reflue”. E’ l’oggetto dell’intesa siglata questa mattina nella sala Giunta di Palazzo di Vetro tra Provincia di Catanzaro e Arpacal alla presenza del presidente dell’Ente, Enzo Bruno, del dirigente del settore competente Anna Perani, della responsabile della Pianificazione e della programmazione delle Politiche ambientali, Serinuccia Procopio, il consigliere provinciale Riccardo Bruno. A rappresentare l’Arpacal il direttore amministrativo Pietro De Sensi, il direttore del Dipartimento provinciale di Catanzaro, Clemente Migliorino e il direttore scientifico, Oscar Ielacqua.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rinnovabili e Risparmio Energetico: Arpacal protagonista al “Laboratorio Tematico” del Ministero dell'Ambiente

Si è svolto nelle giornate del 23-24 Aprile, nella sede del Ministero dell'Ambiente a Roma, il “Laboratorio Tematico” rivolto ai funzionari della Regione Calabria avente ad oggetto la riqualificazione energetica delle scuole. Il laboratorio tematico, organizzato nell’ambito del progetto Poi Energia - Progetto Operativo Interregionale - Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, ha come scopo principale quello favorire il superamento delle criticità più diffuse riscontrate nell’affrontare i bandi per l’efficienza energetica nelle scuole, che hanno un posto significativo nella riqualificazione in atto degli edifici pubblici.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Balneazione: presentati i dati della provincia di Catanzaro

Il punto di monitoraggio di località Corvo in comune di Soverato, storicamente punto dolente per le campagne di balneazione delle annate precedenti, quest’anno potrà fregiarsi della classificazione “buono”; il che vuol dire balneabilità e restituzione  al turismo locale di un importante tratto di mare che, negli anni passati, era stato compromesso dal vicino depuratore. Ciò è stato possibile grazie ad un miglioramento dei risultati delle analisi che, in media con le annualità precedenti, hanno fatto salire di classificazione quel tratto di mare, passando da scarso a buono.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Balneazione: illustrati a Tropea i dati per la provincia di Vibo Valentia

Con 67 chilometri di costa, sui circa settecento complessivi calabresi, la provincia di Vibo Valentia occupa un 10%  della costa regionale; nonostante ciò, l’incidenza di strutture ricettive turistiche porta la Costa degli Dei al secondo posto, dopo la provincia di Cosenza, tra le province con maggiore impatto sul mare. Una circostanza che non può essere dimenticata anche quando si analizzano i dati del monitoraggio delle acque di balneazione.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Seminario "Sicurezza sul Lavoro e Protezione Civile. Strategie per una safety olistica"

Il 21 aprile 2015 a Catanzaro si è svolto il Convegno di studio e approfondimento dal titolo “Sicurezza sul Lavoro e Protezione Civile. Strategie per una safety olistica”. Il convegno è stato organizzato da AiFOS con il patrocinio di Inail, Regione Calabria, Confindustria Catanzaro, Csv Catanzaro e Arpacal e si è svolto a Catanzaro c/o la Confindustria Catanzaro - Sala Convegni "G. Papaleo" - Via Eroi 1799, n. 23.Il convegno, organizzato da AIFOS nazionale, si è posto con lo scopo di affrontare in modo innovativo il tema della Sicurezza sul Lavoro e l’applicazione della normativa nel Settore della Protezione Civile e del Volontariato di Protezione Civile.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
272
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato